Caprino Veronese

Caprino Veronese
comune
Caprino Veronese – Stemma
Caprino Veronese – Bandiera
Caprino Veronese – Veduta
Caprino Veronese – Veduta
Monumento ai Caduti, in piazza a Caprino Veronese
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Veneto
Provincia Verona
Amministrazione
SindacoPaola Arduini (PdL - LN) dal 14-6-2014
Territorio
Coordinate45°36′N 10°48′E
Altitudine254 m s.l.m.
Superficie47,32 km²
Abitanti8 715[1] (31-12-2022)
Densità184,17 ab./km²
FrazioniBoi, Gaon, Pazzon, Pesina, Porcino, Spiazzi, Platano, Lubiara, Gamberon, Ceredello, Ori, Boschi, Vilmezzano, Braga, Stringari
Comuni confinantiBrentino Belluno, Costermano, Ferrara di Monte Baldo, Rivoli Veronese, San Zeno di Montagna
Altre informazioni
Cod. postale37013, 37010
Prefisso045
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT023018
Cod. catastaleB709
TargaVR
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[2]
Cl. climaticazona E, 2 709 GG[3]
Nome abitanticaprinesi
PatronoAssunzione di Maria
Giorno festivo2 agosto
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Caprino Veronese
Caprino Veronese
Caprino Veronese – Mappa
Caprino Veronese – Mappa
Posizione del comune di Caprino Veronese all'interno della provincia di Verona
Sito istituzionale

Caprino Veronese (Cavrìn in veneto[4]) è un comune italiano di 8 715[1] abitanti della provincia di Verona in Veneto.

Posto ai piedi del Monte Baldo, si estende per un’area di 47,3 km2 e confina a nord con i comuni di Ferrara di Monte Baldo e di Brentino Belluno, a sud con Rivoli Veronese, ad ovest con Castermano sul Garda e San Zeno di Montagna.

L’area del comune porta testimonianze di frequentazione fin dal Neolitico. Maggiori attestazioni di popolamento si hanno nell’Età del Bronzo, con vari siti collinari tra cui il Castello di Pesina, di San Michele e La Motta. Successivamente, secondo i ritrovamenti archeologici, si può affermare che l’area subì una romanizzazione relativamente intensa. In epoca medievale doveva rientrare in una maglia di piccoli insediamenti. In epoca napoleonica, vi si svolse la battaglia in cui Napoleone sconfisse gli austriaci. Grande importanza assunse nel periodo post-unitario con la nomina a città e la sua posizione vicino al confine con l’impero Austro-Ungarico.

  1. ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2022 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ Provincia In - Storia e curiosità dei 97 Comuni de la Provincia Veronese, su larenadomila.it, La Rena Domila, l'informassion veronese. URL consultato il 26 novembre 2011.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search