Carro armato

Unità militari
Unità Numero di soldati Grado del comandante
Gruppo di fuoco 2-5 Caporale
Squadra
Carro
Pezzo
10-15
1 carro
1 pezzo
Caporal maggiore,
Sergente
Plotone
Plotone carri
Sezione
30-50
4 carri
2 o più pezzi
Maresciallo,
Sottotenente,
Tenente
Compagnia
Squadrone
Batteria
100-250
10-20 carri
variabile
Tenente,
Capitano
Battaglione
Gruppo
500-1.000 Maggiore,
Tenente colonnello,
Reggimento 1.500-3.000 Colonnello
Brigata 4.000-6.000 Generale di brigata
Divisione 10.000
30.000
Generale di divisione
Corpo d'armata 40.000
80.000
Generale di corpo d'armata
Armata 100.000
300.000
Generale d'armata
Gruppo d'armate 2 o più
Armate
Generale
o superiore
Fronte/Teatro 2 o più
Gruppi d'Armate
Generale dell'esercito
modifica
Carri sovietici T-72
Modello del carro armato di Leonardo da Vinci.

Il carro armato, anche detto carrarmato[1] è un veicolo da combattimento terrestre e marino, adatto ad ingaggiare scontri in movimento anche su brevi distanze. I carri armati tradizionalmente si suddividono in carri armati leggeri, medi, pesanti e superpesanti. Questa tipologia di mezzo militare venne utilizzato in un campo di battaglia per la prima volta nella battaglia della Somme, durante la prima guerra mondiale.

  1. ^ La grafia unita "carrarmato" è corretta?, su Quora. URL consultato l'11 maggio 2024.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search