Carta fotografica

Pubblicità per carta fotografica Ansco Cyko, 1922.
Pubblicità per carta fotografica Ansco Cyko, 1922.

La carta fotografica[1] è un particolare tipo di carta ricoperta su un lato con una emulsione, in origine a base di composti di argento, che hanno la caratteristica di reagire quando sono colpiti da fasci di luce. Quando la carta fotografica viene esposta alla luce, i cristalli sensibili alla luce vengono colpiti dai fotoni e subiscono una reazione chimica. Questo provoca la formazione di un'immagine latente. Successivamente, attraverso un processo di sviluppo chimico, l'immagine latente diventa visibile sulla carta fotografica.

Inserendo la carta fotografica all'interno di una fotocamera, e utilizzando tempi di posa estremamente lunghi (diverse ore con un obiettivo, e qualche settimana con un foro stenopeico l'immagine latente diventa direttamente visibile sulla carta fotografica. Questa tecnica è conosciuta come solargrafia, in quanto è solitamente impiegata per catturare il movimento apparente del sole nel cielo.

Le carte fotografiche, mediamente hanno un peso per m²[2][3], superiore alle comuni carte per stampa, dovendo sopportare i bagni chimici dello sviluppo e fissaggio dell'immagine e mantenendo invariata la propria stabilità dimensionale.

  1. ^ Giuseppe Santagata, Come scegliere la carta fotografica per stampare una foto, su Fotografia Artistica, 21 gennaio 2021. URL consultato il 20 luglio 2023.
  2. ^ Diatecx, Tipi carta fotografica: breve guida alla scelta, su Diatecx, 3 marzo 2021. URL consultato il 20 luglio 2023.
  3. ^ Carta fotografica per stampante: come scegliere quella giusta, su Click Blog, 24 marzo 2020. URL consultato il 20 luglio 2023.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search