Casa di Lancaster

Casa di Lancaster (I)
Di rosso, a tre leoni passanti d'oro in palo, armati e lampassati d'azzurro al lambello azzurro a tre pendenti e ciascun di essi caricato di tre gigli d'oro in palo.
StatoBandiera dell'Inghilterra Regno d'Inghilterra
Casata di derivazione Plantageneti
Titoli
FondatoreEdmondo Plantageneto
Ultimo sovranoEnrico Plantageneto
Data di fondazione1267
Data di estinzione1361 (linea maschile)
Etniainglese
Casa di Lancaster (II)
Inquartato di Francia antica e Inghilterra, 1° e 4° d'azzurro seminato di gigli d'oro (Francia), 2° e 3° di rosso ai tre leoni d'oro posti in palo (Inghilterra), con un lambello caricato di tre punti d'ermellino.[1]
StatoBandiera dell'Inghilterra Regno d'Inghilterra
Casata di derivazione Plantageneti
Titoli
FondatoreGiovanni Plantageneto, I duca di Lancaster
Ultimo sovranoEnrico VI d'Inghilterra
Data di fondazione1362[2]
Data di estinzione1471 (linea maschile)
Data di deposizione1471[3]
Etniainglese
Rami cadetti

La Casa di Lancaster fu uno dei due rami cadetti della dinastia dei Plantageneti. Per estensione, Lancaster indica anche i sostenitori di tale casata, come in Francia gli Armagnacchi e Borgognoni.

I contrasti tra la casa dei Lancaster e la casa di York per la successione al trono del regno d'Inghilterra tra la seconda metà del XIV e il XV secolo diedero origine alla Guerra delle due rose, chiamata così dai loro rispettivi stemmi raffiguranti appunto delle rose.

  1. ^ Arme di Giovanni Plantageneto, I duca di Lancaster, e della sua discendenza.
  2. ^ Giovanni Plantageneto assume il titolo di Duca di Lancaster e fonda la nuova dinastia.
  3. ^ Trionfo degli York nella Guerra delle due rose, assassinio del re e dell'erede Edoardo.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search