Caserta

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Caserta (disambigua).
Caserta
comune
Caserta – Stemma
Caserta – Bandiera
Caserta – Veduta
Caserta – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Campania
Provincia Caserta
Amministrazione
SindacoCarlo Marino (PD) dal 20-6-2016 (2º mandato dal 25-10-2021)
Data di istituzione1799
Territorio
Coordinate41°04′N 14°20′E
Altitudine68 m s.l.m.
Superficie54,07 km²
Abitanti72 467[1] (29-2-2024)
Densità1 340,24 ab./km²
FrazioniVedi elenco
Comuni confinantiCapua, Casagiove, Castel Morrone, Limatola (BN), Maddaloni, Recale, Sant'Agata de' Goti (BN), San Marco Evangelista, San Nicola la Strada, San Prisco, Valle di Maddaloni
Altre informazioni
Cod. postale81100
Prefisso0823
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT061022
Cod. catastaleB963
TargaCE
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[2]
Cl. climaticazona C, 1 013 GG[3]
Nome abitanticasertani
Patronosan Sebastiano e sant'Anna
Giorno festivo20 gennaio e 26 luglio
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Caserta
Caserta
Caserta – Mappa
Caserta – Mappa
Posizione del comune di Caserta all'interno dell'omonima provincia
Sito istituzionale

Caserta (AFI: kaˈzɛrta[4], ; Caserta [kaˈsɛrtə] in casertano) è un comune italiano di 72 467 abitanti[1], capoluogo dell'omonima provincia in Campania.

È tra le città decorate al valor militare per la guerra di liberazione, insignita della medaglia d'oro al merito civile e della medaglia di bronzo al valor militare per i sacrifici delle sue popolazioni e per l'attività nella lotta partigiana durante la seconda guerra mondiale. È nota soprattutto per la sua imponente Reggia Borbonica, che, insieme al Belvedere Reale di San Leucio e all'Acquedotto Carolino, è inserita dal 1997 nel patrimonio dell'umanità dell'UNESCO.

  1. ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2024 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT, 6 maggio 2024. URL consultato il 2 giugno 2024.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ Luciano Canepari, Caserta, in Il DiPI: dizionario di pronuncia italiana, Bologna, Zanichelli, 1999, ISBN 88-08-09344-1.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search