Cediglia

Disambiguazione – "Ç" rimanda qui. Se stai cercando la lettera omografa dell'alfabeto cirillico, vedi Ҫ.
Cediglia
Segni diacritici
accento acuto ´
accento grave `
anello ˚ ˳
breve ˘
breve inverso ̑
cediglia ¸
circonflesso ˆ
codetta ˛
corno ̛
dieresi ¨
doppio accento acuto ˝
doppio accento grave ̏
gancio ̡ ̢ ̉
iota sottoscritto ͅ
macron ¯
mezzo anello destro ʾ
mezzo anello sinistro ʿ
pipa ˇ
punto sovrascritto e sottoscritto ˙ ̣
spirito aspro
spirito dolce ᾿
titlo ҃
Ortografia · Segno diacritico · modifica

La cediglia (in francese cédille) è un segno a forma di uncino (¸) che viene aggiunto a certe consonanti come segno diacritico per modificarne la pronuncia. Il segno ha avuto origine come metà inferiore di una "z" minuscola corsiva. La parola cediglia viene dallo spagnolo cedilla, il diminutivo antico del nome di questa lettera, ceda, in quanto originariamente è stata usata in questa lingua. Una pronuncia obsoleta di cedilla è cerilla[1][2][3].

  1. ^ Per cedilla come diminutivo di ceda, vedere definizione di cedilla, Diccionario de la lengua española, 22nd edition, Real Academia Española. Può essere consultata accedendo al sito della Real Academia e cercando cedilla. Controllato il 27 giugno 2007.
  2. ^ La definizione di cedilla nel Oxford English Dictionary, 1970 edition, vol. 2, p. 208 menziona una vecchia ed oscura forma cerilla come diminutivo di zēta, e riporta solo l'uso nella lettera "c" in francese, portoghese e (anticamente) spagnolo. La prima citazione è di una grammatica spagnola del 1599; una citazione del 1753 mostra l'intero carattere "ç" ("c" con la cediglia chiamata "cedilla"), il cui utilizzo viene dato come corrente nelle stamperie. È riportato anche un altro nome usato delle stamperie: "ceceril".
  3. ^ L'etimologia di cerilla nell'Oxford English Dictionary, edizione del 1989, accesso online del 2006, viene detta originaria della Spagna e "dovuta allo scambio della d con la r".

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search