Chiesa cattolica

Disambiguazione – Se stai cercando altri usi dei termini "Chiesa cattolica romana", "cattolicesimo" o "cattolico", vedi Cattolicità, Chiesa cattolica (disambigua) o Cattolicesimo (disambigua).
La cattedrale di San Giovanni in Laterano a Roma è Madre e Capo di tutte le Chiese cattoliche di Roma e del mondo[1]
La basilica di San Pietro nello Stato della Città del Vaticano è la più grande basilica di Roma. Ha ospitato i due concili Vaticani, nonché le esequie e le proclamazioni degli ultimi papi.
Francesco è il papa attuale

La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico καθολικός?, katholikós, "universale", [2]) è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma. I suoi fedeli vengono chiamati cristiani cattolici.

Formata da 24 Chiese sui iuris, la Chiesa latina in Occidente e 23 Chiese di rito orientale[3][4], che sono in comunione con il Pontefice, il nome richiama l'universalità della Chiesa fondata a partire dalla predicazione di Gesù Cristo e dei suoi Apostoli, costituita dal "Popolo di Dio" a sua volta formato da "tutte le nazioni della terra"[5], la quale viene dichiarata sussistere in modo perfetto nella Chiesa cattolica visibilmente organizzata e nella comunione dei battezzati (non macchiati dai peccati di eresia o di apostasia) senza tuttavia negare, soprattutto a partire dal Concilio Ecumenico Vaticano II, la presenza di elementi di verità nelle altre Chiese cristiane separate da essa con le quali ritiene invece di dover perseguire un'azione ecumenica[6] e il riconoscimento di valori spirituali presenti nelle altre religioni[7].

La formula latina subsistit in, impiegata dalla Lumen gentium, fu oggetto di molteplici interpretazioni e successivamente chiarita nel suo significato autentico dal dialogo fra la Conferenza episcopale spagnola e la Congregazione per la dottrina della fede[8][9][10], e nella dichiarazione Dominus Iesus.[11] Tra le Chiese cristiane, secondo le statistiche, al 2007 contava il maggior numero di fedeli a livello mondiale, circa 1,2 miliardi, con un'alta percentuale in Europa e nelle Americhe.[12]

  1. ^ Card. Agostino Vallini, Arcibasilica Papale di San Giovanni in Laterano, su vatican.va, 9 novembre 2009. URL consultato il 26 novembre 2016 (archiviato il 10 dicembre 2016).
  2. ^ Alberto Nocentini, L'etimologico, con la collaborazione di Alessandro Parenti, Milano, Le Monnier-Mondadori Education, 2010, p. 203, ISBN 978-88-00-20781-2.
  3. ^ ¿Sabías que la Iglesia católica está constituida por 24 Iglesias autónomas?, su es.aleteia.org, Aleteia, 8 agosto 2016. URL consultato il 7 novembre 2016 (archiviato il 7 novembre 2016).
  4. ^ August Monzon, Joan Alfred Martínez e Emilia Bea, Colligite Fragmenta. Repensar la tradició crisitiana en el món postmodern, Universitat de Valencia, 23 febbraio 2015, pp. 199–200, ISBN 978-84-370-9703-9. URL consultato il 21 ottobre 2018 (archiviato il 22 aprile 2020).
  5. ^ Lumen gentium XIII.
  6. ^ Cfr. a titolo esemplificativo il documento Charta oecumenica siglato nel 2001 da tutte le Chiese cristiane europee.
  7. ^

    «La Chiesa cattolica non rifiuta niente di ciò che è vero e santo nelle religioni. Ella considera con un rispetto sincero questi modi di agire e di vivere, queste regole, queste dottrine che, benché siano diverse in molti dei punti che Ella osserva e propone, tuttavia apportano spesso un raggio di verità che illumina tutti gli uomini»

    Cfr. anche Paolo VI Ecclesiam suam 67.

  8. ^ (ES) Congregazione per la dottrina della fede, Respuestas a algunas preguntas acerca de ciertos aspectos de la doctrina sobre la Iglesia, su vatican.va, 29 giugno 2007. URL consultato il 17 gennaio 2017 (archiviato il 12 luglio 2007).. Non è disponibile la traduzione del documento in altre lingue.
  9. ^ José Rico Pavés, Comentarios al Documento de la Congregación para la Doctrina de la Fe, «Subsistit in Ecclesia Catholica (LG 8). Precisiones sobre la eclesiología del Concilio Vaticano II», su almudi.org, Madrid, 2007. URL consultato il 17 gennaio 2017 (archiviato il 18 gennaio 2017).
  10. ^ Fernando Ocáriz, Iglesia de Cristo, Iglesia Católica e Iglesias que no están en plena comunión con la Iglesia Católica, su Romana.org, n. 41, 1º dicembre 2005, p. 348. URL consultato il 17 gennaio 2017 (archiviato il 18 gennaio 2017).
  11. ^ Dichiarazione "Dominus Iesus" circa l'unicità e l'universalità salvifica di Gesù Cristo e della Chiesa, su vatican.va. URL consultato il 29 marzo 2019 (archiviato il 21 febbraio 2002)., n. 16 e note 54 e 56
  12. ^ Dati stimati al 2007. (EN) World, in The World Factbook, CIA. URL consultato il 29 giugno 2010 (archiviato il 5 gennaio 2010).

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search