Cibo di strada

Un venditore ambulante di salapao a Chiang Mai, in Thailandia
Un furgoncino attrezzato per la vendita ambulante di 'O pere e 'o musso della cucina napoletana

Il cibo di strada (in inglese street food)[1], secondo la definizione della FAO, è costituito da una vasta gamma di bevande e alimenti pronti per il consumo, che sono venduti (e talvolta anche preparati) soprattutto in luoghi pubblici, specialmente per strada[2] e spesso in occasioni particolari come mercatini o fiere, anche da commercianti ambulanti, talvolta su un banchetto provvisorio, ma anche da furgoni o veicoli simili appositamente allestiti.[3] Nei centri storici di alcune città italiane si è diffusa una tipologia di piccoli locali specializzati nella preparazione e vendita di cibi da mangiare in strada.

Analogamente a quanto avviene per il fast food, la preparazione finale avviene al momento dell'ordine da parte del cliente, il prodotto finale viene consumato sul luogo d'acquisto oppure asportato.[2]

  1. ^ Cibo di strada, in Lessico del XXI secolo, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2012-2013. URL consultato il 14 dicembre 2019.
  2. ^ a b (EN) Street foods in developing countries: lessons from Asia, su fao.org. URL consultato il 20 gennaio 2022.
  3. ^ Artemis P. Simopoulos, Ramesh Venkataramana Bhat, Street Foods, Karger Publishers, 2000, p. vii.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search