Cinema

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Cinema (disambigua).
Charlie Chaplin e Jackie Coogan nel film Il monello, uscito nel 1921, lo stesso anno in cui il critico Ricciotto Canudo definì il cinema come "settima arte"
Uno spezzone della pellicola cinematografica

Il cinema, o cinematografia (dal greco antico κίνημα, -τος "movimento" e γραφή, graphì, "scrittura") è l'insieme delle arti, delle tecniche e delle attività industriali e distributive che producono come risultato commerciale un film. Nella sua accezione più ampia la cinematografia è l'insieme dei film che, nel loro complesso, rappresentano un'espressione artistica che spazia dalla fantasia, all'informazione, alla divulgazione del sapere.

La cinematografia viene anche definita come la settima arte, secondo la definizione coniata dal critico Ricciotto Canudo nel 1921,[1] quando pubblicò il manifesto La nascita della settima arte, prevedendo che la cinematografia avrebbe unito in sintesi l'estensione dello spazio e la dimensione del tempo. Fin dalle origini, la cinematografia ha abbracciato il filone della narrativa, diventando la forma più diffusa e seguita di racconto.

  1. ^ Riportata in Georges Sadoul, Storia del cinema mondiale. Dalle origini ai nostri giorni, Ernest Flammarion, Parigi (1949), trad. it. di Mariella Mammalella, Edizioni Feltrinelli, Milano (1964).

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search