Cinquantaduesima strada

Cinquantaduesima strada
I teatri della 52nd Street nel 2007
Altri nomiWest 52nd street
Localizzazione
StatoBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
CittàNew York City
CircoscrizioneManhattan
QuartiereMidtown Manhattan
Informazioni generali
Tipovia di comunicazione
Lunghezza3.06 km
Collegamenti
Inizio NY 9A West Side Highway
FineCul-de-sac a est di First Avenue
Mappa
Map
La Cinquantaduesima nel 1948 in uno scatto di William P. Gottlieb. Sono visibili diverse insegne di club famosi.
Entrata del Three Deuces, sulla Cinquantaduesima, in uno scatto di William P. Gottlieb del luglio 1948. In programma, Erroll Garner, Oscar Pettiford, J. C. Heard.

La Cinquantaduesima strada o, più propriamente, Cinquantaduesima strada Ovest (ingl. West 52nd street) nel tratto tra la quinta e la settima Avenue) è una traversa del quartiere di Manhattan a New York.[1] È stata anche chiamata "swing street" ("strada dello swing"), "the street of jazz" ("la strada del jazz"), "the street that never sleeps" ("la strada che non dorme mai") o semplicemente "the street" ("la strada").

Questa strada è divenuta eponima del periodo in cui, tra l'inizio degli anni trenta e la fine degli anni cinquanta del XX secolo, moltissimi tra i più importanti jazz club della città avevano sede in questa strada dove ogni sera si ritrovavano a suonare i più importanti musicisti del periodo. Il periodo e il luogo sono quelli della rivoluzione del bebop: anche se i club che fecero da incubatrice alla nascita del movimento (come il Monroe's e il Minton's) erano situati ad Harlem, tutti i musicisti coinvolti gravitavano attorno alla Cinquantaduesima, dove spesso suonavano gli uni per gli altri ancora prima che per il pubblico.

In questi anni, il famoso disc jockey jazz Symphony Sid trasmetteva spesso dal vivo dai locali della strada, spargendone la fama per tutti gli Stati Uniti.

Tra l'inizio degli anni cinquanta e l'inizio degli anni sessanta i luoghi della musica si spostarono in altre zone della città (soprattutto al Greenwich Village) e la strada cominciò ad essere ristrutturata sotto la spinta del rinnovamento urbano.

I club che avevano fatto la storia del jazz furono abbandonati e furono convertiti o abbattuti: l'ultimo sulla strada chiuse nel 1968.

Oggi la strada è sede di banche, negozi e centri commerciali e non mostra quasi più segno del suo passato jazz.

  1. ^ Le strade di Manhattan a Nord di Washington Square formano una griglia regolare (con la notevole eccezione di Broadway) dove gli assi in direzione Nord-Sud sono chiamate Avenue (viali) e sono numerate in senso crescente da est a ovest, mentre gli assi in direzione Est-Ovest sono chiamati Street (strade) e sono numerati in senso crescente da Sud a Nord. La numerazione civica delle strade cresce allontanandosi nei due sensi dalla Quinta Strada che divide le strade in "East" e "West".

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search