Clusone

Clusone
comune
Clusone – Stemma
Clusone – Bandiera
Clusone – Veduta
Clusone – Veduta
Veduta invernale
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Lombardia
Provincia Bergamo
Amministrazione
SindacoMassimo Morstabilini[1] (lista civica) dal 22-9-2020
Territorio
Coordinate45°53′21.12″N 9°56′53.88″E
Altitudine648 m s.l.m.
Superficie26,19[2] km²
Abitanti8 596[3] (30-11-2023)
Densità328,22 ab./km²
FrazioniFiorine
Comuni confinantiGandino, Oltressenda Alta, Parre, Piario, Ponte Nossa, Rovetta, Villa d'Ogna
Altre informazioni
Cod. postale24023
Prefisso0346
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT016077
Cod. catastaleC800
TargaBG
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[4]
Cl. climaticazona E, 3 000 GG[5]
Nome abitantiClusonesi
Patronosanta Maria Assunta e san Giovanni Battista
Giorno festivo24 giugno
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Clusone
Clusone
Clusone – Mappa
Clusone – Mappa
Posizione del comune di Clusone nella provincia di Bergamo
Sito istituzionale
Clusone - Orologio Fanzago

Clusone ([kluˈzoːne][senza fonte]; Clüsù [klyˈz̠ʊ] in dialetto bergamasco[6]) è un comune italiano di 8 596 abitanti[3] della provincia di Bergamo in Lombardia.

Situato nella val Seriana superiore, sulla sinistra orografica del fiume Serio, dista circa 35 chilometri a nord-est dal capoluogo orobico. Clusone è il capoluogo della Comunità montana della Valle Seriana. Fa parte del comune anche la frazione Fiorine.

  1. ^ Da Valleve a Gazzaniga, i nuovi sindaci Clusone cambia e sceglie Morstabilini, su ecodibergamo.it. URL consultato il 22 settembre 2020.
  2. ^ La superficie dei Comuni, delle Province e delle Regioni italiane al 9 ottobre 2011, su istat.it, ISTAT -Istituto nazionale di statistica. URL consultato l'8 novembre 2019.
  3. ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 31 maggio 2021 (dato provvisorio).
  4. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  5. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  6. ^ Carmelo Francia e Emanuele Gambarini.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search