Cocaina

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Cocaina (disambigua).
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Alcuni dei contenuti riportati potrebbero generare situazioni di pericolo o danni. Le informazioni hanno solo fine illustrativo, non esortativo né didattico. L'uso di Wikipedia è a proprio rischio: leggi le avvertenze.
Cocaina
Nome IUPAC
(1R,2R,3S,5S)-3-(benzoilossi)-8-metil-8-azabiciclo [3.2.1]-octan-2-carbossilato di metile
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareC17H21NO4
Massa molecolare (u)303.353 g/mol
Numero CAS50-36-2
Numero EINECS200-032-7
Codice ATCN01BC01
PubChem5760 CID 5760
DrugBankDBDB00907
SMILES
CN1C2CCC1C(C(C2)OC(=O)C3=CC=CC=C3)C(=O)OC
Proprietà chimico-fisiche
Costante di dissociazione acida (pKa) a 310 K8,6[1]
Temperatura di fusione199
Dati farmacocinetici
Biodisponibilitàorale (33%), aspirata (60-80%)
Metabolismoepatico
Emivita3 ore
Escrezionerenale
Indicazioni di sicurezza

La cocaina (benzoilmetilecgonina) è un alcaloide tropanico isolato per la prima volta dalle foglie di Erythroxylum coca, una pianta originaria di alcune regioni del Sudamerica, che agisce come potente stimolante del sistema nervoso centrale, vasocostrittore ed anestetico.

Quando utilizzata per scopi ricreativi, si presenta comunemente sotto forma di polvere da inalare o cristalli che vengono vaporizzati. Tale metodo di assunzione determina un rapido assorbimento ed effetti psicoattivi pronunciati che comprendono euforia, eccitazione, stimolazione psicofisica[2] ma anche dipendenza,[3] agitazione, perdita di contatto con la realtà e numerosi effetti collaterali.[4]

È una sostanza classificata come droga illecita dalla Convenzione Unica sugli Stupefacenti delle Nazioni Unite. È uno degli stupefacenti più diffusi ed utilizzati al mondo, al secondo posto dopo la cannabis.[5] La produzione, il commercio e l'utilizzo sono la causa di fenomeni criminali, economici e di salute pubblica che hanno ripercussioni a livello globale.

  1. ^ P. Li, K. Zhao, S. Deng, D. W. Landry, Helv. Chim. Acta 82, 85 (1999)
  2. ^ Janice L. Zimmerman, Cocaine intoxication, in Critical Care Clinics, vol. 28, n. 4, 2012-10, pp. 517-526, DOI:10.1016/j.ccc.2012.07.003, ISSN 0749-0704 (WC · ACNP). URL consultato l'8 settembre 2020.
  3. ^ C. Pomara, T. Cassano e S. D'Errico, Data available on the extent of cocaine use and dependence: biochemistry, pharmacologic effects and global burden of disease of cocaine abusers, in Current Medicinal Chemistry, vol. 19, n. 33, 2012, pp. 5647-5657, DOI:10.2174/092986712803988811. URL consultato l'8 settembre 2020.
  4. ^ Nicholas J. Connors e Robert S. Hoffman, Experimental treatments for cocaine toxicity: a difficult transition to the bedside, in The Journal of Pharmacology and Experimental Therapeutics, vol. 347, n. 2, 2013-11, pp. 251-257, DOI:10.1124/jpet.113.206383. URL consultato l'8 settembre 2020.
  5. ^ Laurent Karila, Rim Zarmdini e Aymeric Petit, [Cocaine addiction: current data for the clinician], in Presse Medicale (Paris, France: 1983), vol. 43, n. 1, 2014-01, pp. 9-17, DOI:10.1016/j.lpm.2013.01.069. URL consultato l'8 settembre 2020.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search