Collettivismo

Collettivismo è un termine per indicare una visione di tipo morale, politica, economica o sociale che enfatizza l'interdipendenza di ogni essere umano all'interno di un gruppo collettivo e la priorità delle finalità di gruppo sulle finalità individuali. I collettivisti si focalizzano sui concetti di comunità e società.[1][2]

Le basi filosofiche del collettivismo sono collegate all'olismo o all'organicismo, la visione secondo la quale l'intero è maggiore della somma delle sue parti. Specificamente, una società nel suo intero può essere vista come portatrice di un maggior significato o valore rispetto agli individui separati che la compongono.[3] Il collettivismo è largamente inteso in opposizione all'individualismo. In particolare queste due visioni sono spesso combinate in sistemi.

  1. ^ Chakrabarty, S (2009) The Influence of National Culture and Institutional Voids on Family Ownership of Large Firms: A Country Level Empirical Study Journal of International Management, 15(1)
  2. ^ Ratner, Carl, Lumei Hui, Theoretical and Methodological Problems in Cross–Cultural Psychology, in Journal for the Theory of Social Behaviour, vol. 33, n. 1, 2003, p. 72, DOI:10.1111/1468-5914.00206.
  3. ^ Agassi, Joseph, Methodological Individualism, in British Journal of Sociology, vol. 11, n. 3, 1960, pp. 244–270, DOI:10.2307/586749.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search