Colonizzazione europea delle Americhe

Carta dell'America Settentrionale attribuita all'abate Claude Bernau (circa 1681). La carta mostra i risultati delle spedizioni di padre Jacques Marquette e Louis Jolliet (1673) e di René Robert Cavelier de La Salle nella valle del Mississippi. Vi si vede l'insediamento di tre forti costruiti tra il 1679 e il 1680: Fort de Conty (presso le cascate del Niagara), Fort des Miamis (a sud del lago Michigan), Fort Crèvecoeur (sulla riva sinistra dell'Illinois). Il corso del Mississippi è raffigurato soltanto fino alla confluenza con l'Ohio.

La colonizzazione europea delle Americhe è il fenomeno storico che portò all'esplorazione, alla conquista e alla colonizzazione del continente americano da parte di diversi Stati europei, tra i quali la Spagna, il Portogallo, Paesi Bassi, la Francia, l'Inghilterra .

Benché l'obiettivo principale fosse quello di espandere i propri affari commerciali, propagando al contempo la propria civiltà e la fede cristiana nel "Nuovo Mondo", il processo di colonizzazione produsse una sistematica distruzione, in taluni casi persino fisica, delle culture delle popolazioni locali. Il processo di colonizzazione si concluse nella seconda parte del diciannovesimo secolo, con la conquista del Far West da parte degli Stati Uniti d'America.


© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search