Colonna sonora

Film da 16 mm che mostra una colonna sonora "area variabile" a destra

La colonna sonora è la parte audio di un film, composta dal dialogo, dagli effetti sonori e dalla musica, miscelati insieme, ed inserita come traccia (mono, stereo o multicanale) sincronizzata alle immagini (fotogrammi), impressionando una parte della pellicola cinematografica (colonna), ricreando la forma dei segnali audio che verranno letti da un apposito dispositivo del proiettore, trasformandosi poi in suoni da diffondere nella sala cinematografica, durante la proiezione del film.[1] Per ciò che riguarda il lato tecnico, è l'impronta del sonoro, posizionata in una delle colonne disponibili nella pellicola.

Più in generale, la colonna sonora è la parte artistica sonora del film o di un'opera audiovisiva, ed è strutturata in modo che abbia un nesso logico con le immagini che si susseguono nei film, o potrebbe anche solamente ispirarsi al tipo di musica che viene girata nel territorio in cui è registrato il film, oppure potrebbe anche non avere un nesso logico, ma essere comunque presente.

In un'accezione più ristretta e impropria, la colonna sonora è vista soltanto come "la musica" di un'opera composta da immagini e suoni: in questo senso è talvolta indicata con la sigla inglese OST (original soundtrack, "traccia sonora originale", dove "originale" indica che è stata composta espressamente per una determinata opera, ma non è sempre così). Le sole musiche di un film (che siano originali o meno) in gergo tecnico cinematografico vengono dette anche "colonna musicale", a differenza delle colonne per i dialoghi e gli effetti sonori (se.

  1. ^ colonna sonora - Treccani, su Treccani. URL consultato il 17 maggio 2024.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search