Confederazione del Reno

Confederazione del Reno
Confederazione del Reno - Localizzazione
Confederazione del Reno - Localizzazione
La Confederazione del Reno nel 1812
Dati amministrativi
Nome completoConfederazione del Reno
Nome ufficialeConfédération du Rhin
Lingue ufficialifrancese e tedesco
Lingue parlatetedesco
CapitaleFrancoforte
Dipendente da Impero Francese
Politica
Forma di governoFederazione di 39 Stati posti sotto protettorato francese
Protettore della ConfederazioneNapoleone Bonaparte
Principe primate
  • Karl Theodor von Dalberg (1806-1813)
  • Eugenio di Beauharnais (1813)
  • Organi deliberativiDieta della Confederazione
    Nascita1806 con Napoleone Bonaparte
    CausaDissoluzione del Sacro Romano Impero
    Fine1813 con Napoleone Bonaparte
    CausaCaduta di Napoleone
    Territorio e popolazione
    Bacino geograficoGermania
    Popolazione15.000.000 nel 1813
    Economia
    Commerci conImpero francese, Regno d'Olanda, Ducato di Varsavia
    Religione e società
    Religioni preminentiluteranesimo
    Religioni minoritariecalvinismo, cattolicesimo
    Classi socialinobiltà, borghesia, contadini
    Evoluzione storica
    Preceduto dabandiera Sacro Romano Impero
    Succeduto daBandiera della Germania Confederazione germanica

    La Confederazione del Reno (in tedesco: Rheinbund, in francese: Confédération du Rhin) fu una confederazione di Stati satelliti dell'Impero francese, composta inizialmente da sedici Stati tedeschi messi insieme da Napoleone dopo la vittoria contro Austria e Russia nella battaglia di Austerlitz. Il suo atto costituivo fu, in effetti, il trattato di Presburgo. La Confederazione ebbe vita dal 1806 al 1813.

    I membri della Confederazione erano dei principi tedeschi (Fürsten) del Sacro Romano Impero. Il numero degli Stati arriverà a 39, comprendenti una popolazione di 15 milioni di persone. Essi fornirono un vantaggio strategico significativo alla Francia sul fronte orientale. La Prussia e l'Austria non ne erano membri.

    Napoleone cercò di consolidare i risultati della Rivoluzione, ma gli occorrevano i soldati e gli approvvigionamenti che tali Stati potevano fornirgli per le sue guerre. Napoleone richiese agli Stati membri 63.000 soldati per il suo esercito. Il successo della Confederazione era strettamente legato al successo di Napoleone in battaglia e collassò dopo la sua sconfitta alla battaglia di Lipsia nel 1813.


    © MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search