Conquista islamica della Sicilia

Conquista islamica della Sicilia
parte delle conquiste islamiche e delle guerre arabo-bizantine
Mappa topografica della Sicilia
Data827–902
LuogoSicilia
EsitoConquista aghlabide della Sicilia
Schieramenti
Comandanti
Voci di guerre presenti su Wikipedia

La conquista islamica della Sicilia avvenne tra l'827 con lo sbarco a Mazara del Vallo, e il 902, anche se l'ultima città bizantina del thema di Sikelia a cadere fu, il 5 maggio 965, Rometta, che aveva continuato a resistere da sola.

Malgrado la Sicilia avesse subito incursioni da parte dei musulmani fin dalla metà del VII secolo, esse erano finalizzate al saccheggio e non minacciarono mai il controllo bizantino. L'opportunità per gli emiri aghlabidi di Ifriqiya giunse nell'827, quando il comandante della flotta bizantina isolana, Eufemio, si rivoltò. Sconfitto dalle forze lealiste e cacciato dall'isola, Eufemio cercò l'aiuto degli Aghlabidi, che inviarono un esercito a invadere la Sicilia con il pretesto di aiutarlo. Eufemio venne tuttavia prontamente messo da parte. Un assalto iniziale alla capitale Siracusa, fallì, ma i musulmani furono in grado di respingere il conseguente contrattacco bizantino e a impadronirsi di alcune fortezze. Con l'arrivo di rinforzi dall'Africa e da al-Andalus, nell'831 espugnarono Palermo, che divenne la capitale della nuova provincia musulmana.

Il governo bizantino inviò alcune spedizioni per respingere gli invasori, ma impegnato nel conflitto contro gli Abbasidi sulla frontiera orientale e contro i Saraceni di Creta nel Mar Egeo, fu incapace di trovare forze sufficienti per scacciare i musulmani, i quali per i successivi tre decenni saccheggiarono i possedimenti bizantini trovando un'opposizione quasi nulla. La fortezza di Enna al centro dell'isola fu il principale baluardo bizantino contro l'invasione musulmana, fino alla sua caduta nell'859. I musulmani aumentarono poi la loro pressione sulla parte orientale dell'isola, e, dopo un lungo assedio, espugnarono Siracusa nell'878. I Bizantini mantennero il controllo di alcune fortezze nel quadrante nordorientale ancora per qualche decennio, e i loro tentativi di riconquista continuarono fino all'XI secolo, anche se furono incapaci di sfidare seriamente il controllo musulmano.


© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search