Conquista italiana della Somalia Britannica

Conquista italiana della Somalia Britannica
parte della Campagna dell'Africa Orientale Italiana
Cartina dell'attacco italiano alla Somalia Britannica nell'agosto 1940
Data3-19 agosto 1940
LuogoSomalia britannica (Somaliland)
EsitoVittoria italiana
Schieramenti
Comandanti
Effettivi
35.000 uomini (30.000 dei quali coloniali)[1]11.000 uomini[1]
Perdite
truppe regolari:

465 morti, 1530 feriti, 34 dispersi (161 italiani e 1.868 ascari);
4 aerei abbattuti[2]

truppe irregolari:

Circa 1.000 membri delle tribù locali non affiliati uccisi o feriti combattendo contro il dominio britannico.[3]
truppe regolari:

50 morti
102 feriti[4]
120 dispersi;[2]
7 aerei abbattuti
10 aerei danneggiati[5][6]
1 rimorchiatore perso
2 navi leggermente danneggiate[7];
5 cannoni abbandonati;
3 carri armati e 128 automezzi abbandonati;
5.400 fucili, 100 mitragliatrici e notevoli quantità di materiali abbandonati[2]

truppe irregolari:

Circa 2.000 membri delle tribù locali uccisi o feriti durante i combattimenti con gli Italiani.[8]
Voci di battaglie presenti su Wikipedia

La conquista italiana della Somalia Britannica[9] (3-19 agosto 1940) rappresenta l'unica operazione militare italiana vittoriosa nella seconda guerra mondiale senza alcun intervento da parte dell'alleato tedesco. È inoltre, insieme all'occupazione tedesca delle isole del Canale, l'unico caso di occupazione di territori britannici o soggetti alla corona britannica nel corso della guerra[10] (l'Egitto infatti, parzialmente occupato dagli italo-tedeschi, nonostante la presenza militare britannica era ufficialmente indipendente). L'occupazione della Somalia britannica durò dall'agosto 1940 al marzo 1941.

  1. ^ a b Molinari,  p. 115.
  2. ^ a b c Molinari,  p. 117.
  3. ^ Maravigna, Generale Pietro, Come abbiamo perduto la guerra in Africa. Le nostre prime colonie in Africa. Il conflitto mondiale e le operazioni in Africa Orientale e in Libia. Roma, 1949. Tosi. OCLC 643646990 p. 453.
  4. ^ A. Wavell, Operations in the Somaliland Protectorate, 1939–1940 (Appendice A – G. M. R. Reid e A. R. Godwin-Austen) (37594). Londra, 4 giugno 1946, London Gazette, p 2.725
  5. ^ Christopher Shores, Dust Clouds in the Middle East: The Air War for East Africa, Iran, Syria, Iran and Madagascar, 1940–42. London, 1996, Grub Street. ISBN 1-898697-37-X, pag. 54
  6. ^ Bill Stone, The Invasion of British Somaliland. The Aftermath. Stone & Stone Second World War Books, 1998
  7. ^ Collins, D. J. E., The Royal Indian Navy, 1964
  8. ^ Rovighi (1952), p. 188
  9. ^ Video originale sulla conquista della Somalia Britannica, Archivio luce. URL consultato il 22 novembre 2018 (archiviato dall'url originale il 7 luglio 2011).
  10. ^ Molinari,  p. 118.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search