Conquista portoghese di Goa

Conquista portoghese di Goa
Data1510[1]-1512
LuogoGoa (India)
EsitoDecisiva vittoria portoghese
Modifiche territorialiGoa diventa la nuova capitale dell'India portoghese
Schieramenti
Comandanti
Effettivi
Primo scontro
23 navi
1.200 soldati portoghesi
400 marinai portoghesi
220 ausiliari di Kochi e 3.000 "soldati-schiavi"[2]
Secondo scontro
1680 portoghesi
34 navi[3]
Primo scontro
40.000[1]
Secondo scontro
8–10.000
200 cannoni[4]
Perdite
Primo scontro
200 morti[5]
Secondo scontro
50 morti
300 feriti
Primo scontro
sconosciute
Secondo scontro
6.800 morti
Voci di guerre presenti su Wikipedia

La conquista portoghese di Goa fu una campagna militare del triennio 1510[1]-1512 tramite cui il nuovo viceré delle Indie Alfonso de Albuquerque strappò la città al sultano Bijapur Ismail Adil Shah. L'isola di Goa (pt. Ilhas de Goa) non era tra le terre che Albuquerque aveva ricevuto ordine di conquistare: il suo regimento reale gli comandava di catturare solo Hormuz, Aden e Malacca. Il piano per la conquista di Goa prese forma quando Albuquerque ricevette informazioni e supporto dal corsaro indù Timoji di base a Honavar.[6]

  1. ^ a b c Bouchon 2014, p. 168.
  2. ^ Correia, II.146.
  3. ^ (EN) p. 191 Mathew KM, History of the Portuguese navigation in India, 1497–1600, 1998.
  4. ^ Resoconto del cavaliere fiorentino Piero Strozzi - ed. in Sanceau 1936, p. 193
  5. ^ Correia, II.94.
  6. ^ Mendosa 2002, p. 82 ff.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search