Consiglio europeo

Disambiguazione – Se stai cercando altre istituzioni europee, vedi Consiglio dell'Unione europea o Consiglio d'Europa.
Consiglio europeo
OrganizzazioneBandiera dell'Unione europea Unione europea
TipoOrgano di definizione dell'indirizzo politico
Istituito1º dicembre 2009
daTrattato di Lisbona
PresidenteBandiera del Belgio Charles Michel
(dal 1º dicembre 2019)
Numero di membri27
Gruppi politici
SedePalazzo Europa, Palazzo Justus Lipsius
IndirizzoRue de la Loi, 155 Bruxelles
Sito webwww.consilium.europa.eu/en/, www.consilium.europa.eu/fr/ e www.consilium.europa.eu/es/european-council/
Palazzo Europa
Una delle sale del Palazzo Europa usate comunemente per le riunioni del Consiglio europeo

Il Consiglio europeo è un organismo collettivo che definisce "le priorità e gli indirizzi politici"[1] generali dell'Unione europea ed esamina i problemi del processo di integrazione. Comprende i capi di stato o di governo degli Stati membri dell'UE, con il presidente del Consiglio europeo ed il presidente della Commissione europea.

Attivo dal 1975, con il Trattato di Lisbona, entrato in vigore il 1º dicembre 2009, il Consiglio europeo è diventato una delle istituzioni dell'Unione europea e ha un presidente, eletto per due anni e mezzo. Dal 2017 ha la propria sede principale nel Palazzo Europa e una sede secondaria nel Palazzo Justus Lipsius, entrambi situati nel Quartiere europeo di Bruxelles.

Non va confuso con un'altra istituzione dell'Unione europea: il Consiglio dell'Unione europea, che detiene il potere legislativo dell'Unione al pari del Parlamento europeo.

Non va confuso nemmeno col Consiglio d'Europa, il quale è una organizzazione internazionale indipendente dall'Unione europea.

  1. ^ Il Consiglio europeo - Consilium, su consilium.europa.eu. URL consultato il 7 settembre 2016.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search