Contrabbasso

Contrabbasso
Un moderno contrabbasso con un arco francese e un pickup
Informazioni generali
OrigineItalia
InvenzioneXVI secolo
Classificazione321.322-71
Cordofoni composti, con corde parallele alla cassa armonica, ad arco
FamigliaViole da braccio
Uso
Musica barocca
Musica galante e classica
Musica europea dell'Ottocento
Musica contemporanea
Musica jazz e black music
Estensione
Contrabbasso – estensione dello strumento
Il contrabbasso è uno strumento traspositore d'ottava, le sue note vengono scritte un'ottava più in alto rispetto al suono reale, quindi nella notazione adottata per questo strumento l'estensione è
Genealogia
 AntecedentiDiscendenti 
viella
violone
contrabbasso elettrico
basso elettrico
ottobasso

Il contrabbasso è uno strumento musicale della famiglia dei cordofoni ad arco. È nato nel XVI secolo in Europa; il suono viene prodotto tramite l'attrito sulle corde del crine di cavallo montato su una bacchetta di legno, detta archetto, mentre nel jazz e in altri generi popolari viene suonato quasi esclusivamente pizzicando le corde con le dita della mano.

È lo strumento con il suono più grave di tutti gli archi (se si esclude il rarissimo ottobasso): le quattro corde producono rispettivamente dalla più acuta alla più grave le note Sol-Re-La-Mi, in accordatura da orchestra. Per indicare con più precisione la reale altezza di una nota viene utilizzata una nomenclatura che affianca al nome della nota un numero. Questa numerazione inizia dalla nota più bassa del pianoforte (La-1) fino alla nota più alta (Do7). Esistono anche altre accordature quali quella italiana da concerto (consistente nell'alzare l'intonazione delle corde di un tono) e quella viennese (La1, Fa♯1, Re1, La0). Seguendo questo schema le corde del contrabbasso sono:

Corda accordatura
standard
accordatura
italiana
accordatura
viennese
Sol1 La1 La1
Re1 Mi1 Fa♯1
La0 Si0 Re1
Mi0 Fa♯0 La0

Esistono anche contrabbassi a cinque corde, dove la corda più grave è generalmente un Do0 o un Si-1.

La cassa armonica del contrabbasso è lunga normalmente 115 cm.

In orchestra il contrabbasso ha raramente una funzione solistica per via del suo suono estremamente basso. Ha però una funzione indispensabile nell'unire i suoni e dare sostegno agli strumenti acuti ed è lo strumento che, di solito, tiene il basso armonico della melodia dell'orchestra. Il contrabbasso è l'unico strumento ad arco che si può trovare in organico e in partitura nelle bande da concerto, wind band e orchestre a fiati ad organico sinfonico.


© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search