Core i7 Central processing unit | |
---|---|
![]() | |
Prodotto | dopo il 2009 |
Produttore | Intel |
Specifiche tecniche | |
Frequenza CPU | 1.6 GHz / 4.0 GHz |
Processo (l. canale MOSFET) | 45 nm / 14 nm |
Frequenza QuickPath | 2.5 GT/s / 6.4 GT/s |
Set di istruzioni | x86, MMX, SSE, SSE2, SSE3, SSE4.1, SSE4.2, EM64T |
Microarchitettura | Nehalem, Westmere, Sandy Bridge, Ivy Bridge, Haswell, Broadwell, Skylake, Kaby Lake, Coffee Lake, Cascade Lake |
N° di core (CPU) | 2-10 |
Thread per core | 1-16 |
Nome core | |
Socket | |
Core i7 è il nome commerciale di una serie di microprocessori x86 sviluppati da Intel e presentati il 17 novembre 2008.
La nuova architettura, comune anche al Core i7 Extreme, deriva in parte dalla "Core" dei predecessori, ma Intel ha comunque dichiarato che le innovazioni apportate sono così tante che è assolutamente doveroso considerare il nuovo progetto come salto generazionale e non solo come un affinamento. Con il lancio della nuova architettura Intel ha deciso di utilizzare dei "differenziatori" per distinguere i modelli destinati alle varie fasce di mercato. Di conseguenza alcuni core sono alla base di diversi processori differenti a seconda delle caratteristiche intrinseche di ciascun modello e quindi della fascia di mercato cui verrà destinato e inoltre, lo stesso nome commerciale viene utilizzato per indicare specifiche versioni di core differenti.
© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search