Corpo calloso

Corpo calloso
Sezione sagittale del cervello. Il corpo calloso è visibile al centro, in grigio chiaro
Rappresentazione tridimensionale del corpo calloso (in rosso) nell'encefalo umano
Anatomia del Gray(EN) Pagina 828
Nome latinocorpus callosum
SistemaSistema nervoso centrale
Identificatori
MeSHA08.186.211.730.885.362
TAA14.1.09.241
FMA86464
ID NeuroLexbirnlex_1087
Superficie dorsale del corpo calloso, visibile in una sezione trasversale dell'encefalo.

Il corpo calloso[1] è una commissura interemisferica del cervello presente nei mammiferi placentati. Si tratta di un fascio di assoni che interconnette i due emisferi cerebrali. È la commissura più importante del cervello poiché collega tra loro i quattro lobi (lobo frontale, temporale, parietale e occipitale). Il corpo calloso garantisce quindi il trasferimento di informazioni tra i due emisferi e la loro coordinazione.

  1. ^ (EN) Giuseppe C. Balboni, et al., Corpo calloso, in Anatomia Umana, Vol. 3, Ristampa 2000, Milano, Edi. Ermes s.r.l., 1976, p. 161, ISBN 88-7051-078-6.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search