Costantino I | |
---|---|
Cesare e poi Augusto dell'Impero romano | |
![]() | |
Nome originale | Flavius Valerius Constantinus |
Regno | 25 luglio 306 – 22 maggio 337 |
Cognomina ex virtute | Pius Felix Invictus (310[1]) Maximus (312[2]) Victor (324[3]) Triumphator (328-332[4]) Germanicus maximus IV (nel 307, 308, 314 circa e 328-329[5][6][7][8][9]) Sarmaticus maximus III[6] (317/319,[10] 323[5] e 334[5][11])[7][8][9] Gothicus maximus II (328 o 329 e 332[5][6][7][9]) Dacicus maximus (336[5][6]) Adiabenicus (ante 315[9]) Arabicus maximus (tra il 315 e il 319[10]) Armeniacus maximus (tra 315 e 319[10]) Britannicus maximus (ante 315[9][10]) Medicus maximus (ante 315[9][10]) Persicus maximus (nel 312/313,[12] ante 315[9]) |
Nascita | 27 febbraio 274[13] Naissus |
Morte | 22 maggio 337 Nicomedia[14] |
Sepoltura | Chiesa dei Santi Apostoli a Costantinopoli |
Predecessore | Costanzo Cloro (per parte dei territori di competenza amministrati) e Flavio Severo (per la carica di Cesare d'Occidente) |
Successore | Costantino II (cesare dal 317) Costanzo II (cesare dal 324) Costante I (cesare dal 333) Dalmazio (cesare dal 335) |
Coniuge | Minervina Fausta |
Figli | Crispo Costantina Costantino II Costanzo II Costante I Elena |
Dinastia | Costantiniana |
Padre | Costanzo Cloro |
Madre | Elena |
Flavio Valerio Constantino (Constantino I) | |
---|---|
![]() | |
Nascita | Naissus, 27 febbraio 274 |
Morte | Nicomedia, 22 maggio 337 |
Cause della morte | naturali |
Luogo di sepoltura | Chiesa dei Santi Apostoli a Costantinopoli |
Religione | cristianesimo convertito dal paganesimo |
Dati militari | |
Paese servito | Impero romano |
Forza armata | Esercito romano |
Grado | Augusto |
Comandanti | Costanzo Cloro e Massimiano |
Guerre | |
Battaglie | |
Nemici storici | Massenzio e Licinio |
Comandante di | Esercito romano |
voci di militari presenti su Wikipedia | |
San Costantino I | |
---|---|
![]() | |
Imperatore | |
Nascita | Naissus, 27 febbraio 274 |
Morte | Nicomedia, 22 maggio 337 (63 anni) |
Venerato da | Chiesa ortodossa |
Santuario principale | Chiesa dei Santi Apostoli |
Ricorrenza | 21 maggio |
Flavio Valerio Aurelio Costantino, conosciuto anche come Costantino il Grande e Costantino I (in latino Flavius Valerius Aurelius Constantinus[15]; in greco antico: Κωνσταντῖνος ὁ Μέγας?, Konstantînos o Mégas; Naissus, 27 febbraio 274 – Nicomedia, 22 maggio 337[14]), è stato un imperatore romano che regnò dal 306 fino alla sua morte.
Costantino è una delle figure più importanti dell'Impero romano, che riformò largamente e nel quale permise e favorì la diffusione del cristianesimo. Tra i suoi interventi più significativi, la riorganizzazione dell'amministrazione e dell'esercito, la creazione di una nuova capitale a oriente, Costantinopoli, e la promulgazione dell'Editto di Milano sulla libertà religiosa.
La Chiesa ortodossa e le Chiese di rito orientale lo venerano come santo, presente nel loro calendario liturgico, col titolo di Eguale agli apostoli; mentre il suo nome non è presente nel Martirologio Romano, il catalogo ufficiale dei santi riconosciuti dalla Chiesa cattolica.[16]
© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search