Costantino XI Paleologo

Costantino XI Paleologo
Costantino XI in un'illustrazione degli Estratti di Storia di Giovanni Zonara, Codice Mutinensis, XV secolo
Basileus dei Romei
Stemma
Stemma
In carica6 gennaio 1449 –
29 maggio 1453
PredecessoreGiovanni VIII Paleologo
Successoretitolo abolito[1]
(Maometto II come Qaysar-ı Rum)
Despota di Morea
In carica1º maggio 1428 –
6 gennaio 1449
(con Tommaso fino al 1449 e Teodoro II fino al 1443)
PredecessoreTeodoro II
SuccessoreTommaso e Demetrio
Nome completoKōnstantìnos XI Dragàsēs Palaiològos
NascitaCostantinopoli, 8 febbraio 1405
MorteCostantinopoli, 29 maggio 1453 (48 anni)
Casa realePaleologi
PadreManuele II Paleologo
MadreElena Dragaš
ConiugiTeodora Tocco
Caterina Gattilusio
Caterina Notara
ReligioneGreco-cattolica[2]
MottoΒασιλεύς Βασιλέων, Βασιλεύων Βασιλευόντων
("Re dei Re, Regnante dei Regnanti")
Firma
San Costantino XI Paleologo Imperatore
 

Imperatore

 
NascitaCostantinopoli, 8 febbraio 1405
MorteCostantinopoli, 29 maggio 1453 (48 anni)
Venerato daChiesa cristiana ortodossa
Ricorrenza20 maggio

Costantino XI[3] Paleologo Dragases[4] (in greco Κωνσταντίνος ΙΑ’ Δραγάσης Παλαιολόγος?, Konstantìnos hendèkatos – XI – Dragàsis Paleològos; in serbo Константин Драгаш Палеолог?, Konstantin Dragaš Paleolog; Costantinopoli, 8 febbraio 1405Costantinopoli, 29 maggio 1453) è stato un imperatore romano.

Ultimo Imperatore dei Romei[5], regnò dal 6 gennaio 1449 fino al 29 maggio 1453, data della presunta morte avvenuta durante l'assedio di Costantinopoli, che fu portato avanti dall'Impero ottomano e che pose fine, dopo 1058 anni di esistenza, all'Impero bizantino. Costantino viene venerato come santo e martire dalla Chiesa ortodossa, e da alcune Chiese cattoliche di rito orientale, anche per il suo tentativo di ricomposizione dopo il Grande Scisma.[6]

  1. ^ La pretesa al trono bizantino passò al fratello di Costantino XI, Tommaso Paleologo
  2. ^ Approvò la riconciliazione della Chiesa "greca" o bizantina (ortodossa) con la Chiesa "latina" o romana (cattolica), unione però che di fatto resistette poco tempo e non si realizzò totalmente.
  3. ^ Sulla numerazione esistono molte incertezze, in quanto alcuni storici contano nella numerazione Costantino XI Lascaris (1204-1205) che però non batté moneta, ed in tal caso Costantino Paleologo avrebbe il nome di Costantino XII.
  4. ^ Dragases (Dragaš) era il cognome della madre, poi fattasi monaca col nome di Epomena.
  5. ^ Anche dopo la caduta dell'Impero romano d'Occidente i bizantini continuarono a definirsi romani o romei.
  6. ^ San Costantino XI Paleologo, in Santi, beati e testimoni - Enciclopedia dei santi, santiebeati.it.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search