Cracovia

Cracovia
comune
Stołeczne Królewskie Miasto Kraków
Cracovia – Stemma
Cracovia – Bandiera
Cracovia – Veduta
Cracovia – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera della Polonia Polonia
Voivodato Piccola Polonia
Distretto
Amministrazione
SindacoAleksander Miszalski (Coalizione Civica (Polonia)) dal 07-05-2024
Territorio
Coordinate50°03′41″N 19°56′18″E
Altitudine219 m s.l.m.
Superficie326,8 km²
Abitanti804 237 (30-6-2023)
Densità2 460,95 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale30-001 a 31-999
Prefisso12
Fuso orarioUTC+1
TargaKR
Nome abitanticracoviani[1]
Cartografia
Mappa di localizzazione: Polonia
Cracovia
Cracovia
Sito istituzionale

Cracovia (in polacco Kraków, AFI: [ˈkrakuf], , denominazione ufficiale Stołeczne Królewskie Miasto Kraków[2], lett. "Città Reale Capitale di Cracovia"; in yiddish קראָקע?, Kroke; in tedesco Krakau) è una delle più antiche città della Polonia meridionale, ha 804 237 abitanti ed è la seconda dello stato per popolazione e superficie. È capoluogo del relativo voivodato della Piccola Polonia dal 1999; in precedenza è stata capoluogo del voivodato di Cracovia dal 1308. Inoltre è un grande centro commerciale e industriale (stoffe, pelli, macchine agricole, cartiere, editoria) e un importante nodo ferroviario.

Cracovia è stata a lungo la capitale del paese e tutt'oggi rimane il suo principale centro culturale, artistico e universitario - è sede tra le altre della Università Jagellonica, la più antica del paese e una delle più antiche d'Europa. Con più di otto milioni di visitatori ogni anno, è la principale meta turistica internazionale della Polonia. È famosa per il suo piccolo e curato centro storico, iscritto nella Lista UNESCO come Patrimonio dell'umanità, per la sua immensa piazza centrale e per la fascia di giardini del Planty, ampia da 50 a 100 metri che circonda completamente il centro.[3]

Inoltre è il primo sito UNESCO ad essere considerato tale in Europa ed è anche il primo centro abitato ritenuto patrimonio dell'umanità al mondo (1978). Nel Castello del Wawel è stato a lungo custodito il famoso dipinto di Leonardo da Vinci, Dama con l'ermellino, prima esposto all'interno del Museo Czartoryski, ubicato nella Città Vecchia. Dall'estate del 2017 il quadro è visibile al Museo nazionale di Cracovia.

È sede arcivescovile dal X secolo e ne fu vescovo dal 1964 al 1978 Karol Wojtyła, futuro papa Giovanni Paolo II. Capitale europea della cultura nel 2000, nel 2013 ha ricevuto dall'UNESCO anche il riconoscimento di città della letteratura, prima città dell'Europa continentale a ricevere questo titolo e nel 2014 la città è stata scelta come Città europea dello sport. Cracovia è stata città organizzatrice del campionato mondiale di pallavolo nel 2014 e del campionato europeo di pallamano nel 2016. Inoltre, nel 2016, ha ospitato la 31ª Giornata mondiale della gioventù.

  1. ^ cracoviano in Vocabolario - Treccani, su treccani.it. URL consultato il 7 aprile 2021.
  2. ^ Barwy i symbole Miasta - Biuletyn Informacji Publicznej Miasta Krakowa - BIP MK
  3. ^ Il Giardino Dei Planty, su krakow.travel. URL consultato il 22 settembre 2018.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search