Craxismo

Voce principale: Bettino Craxi.
Bettino Craxi pronuncia un discorso sul palco del Palacongressi di Rimini, durante il XLIV Congresso nazionale del PSI nel 1987

Craxismo è un termine politico e giornalistico, talvolta utilizzato in senso dispregiativo[1], riconducibile all'azione dell'ex segretario del Partito Socialista Italiano Bettino Craxi.[2][3][4][5][6][7]

Esso affonda le sue radici nel governo Craxi, in un periodo caratterizzato anche dalla popolarità di Sandro Pertini, 7º Presidente della Repubblica Italiana.

Attualmente è anche utilizzato in senso di ideologia politica, in riferimento ai partiti politici che vedono nel pensiero politico ed economico di Bettino Craxi una propria base ideologica, come il Nuovo PSI, oltre ad Area Socialista, movimento fondato dal figlio dello statista milanese, Bobo Craxi, nel 2017.

  1. ^ Pierluigi Battista, Se «craxiano» diventa un insulto, in Corriere della Sera, 3 febbraio 2019.
  2. ^ Alberto Volpi, Craxismo, su doppiozero.com, 14 ottobre 2011. URL consultato il 25 agosto 2013 (archiviato dall'url originale l'8 agosto 2013).
  3. ^ Sandra Bonsanti, QUANDO SINATRA CANTAVA PER BETTINO, in la Repubblica, 18 dicembre 1992.
  4. ^ Giovanni Valentini, GIOLITTI: ' VI RACCONTO CHE COS' E' IL CRAXISMO', in la Repubblica, 20 dicembre 1992.
  5. ^ L'era di Craxi: in 16 anni dagli altari alla polvere, su repubblica.it, 19 gennaio 2000.
  6. ^ Se proprio vogliamo discutere di cosa fu il craxismo…conclusioni, su aldogiannuli.it, 5 febbraio 2010.
  7. ^ Dal craxismo al renzismo, su agoravox.it, 12 aprile 2014.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search