Cronologia degli eventi principali che hanno portato alla guerra di secessione americana

Braccialetti per gli schiavi.

La cronologia degli eventi principali precedenti la guerra di secessione americana riporta i principali eventi generalmente riconosciuti dagli storici contemporanei come cause della guerra di secessione americana.

Tali eventi possono essere divisi in due periodi: il primo, molto lungo, in cui si accumularono le tensioni, e un secondo coincidente con i cinque mesi trascorsi dalla vittoria di Abraham Lincoln e del neonato Partito Repubblicano alle elezioni presidenziali del 1860, alla battaglia di Fort Sumter dell'aprile seguente.

Isaac Jefferson, lo schiavo-artigiano adottato dal presidente Thomas Jefferson, qui ritratto nel 1845 circa.

Sin dai tempi della Colonia della Virginia (1607-1776) la schiavitù risultò parte integrante del sistema socioeconomico del Nord America Britannico anche se non venne mai citata nella Dichiarazione d'indipendenza degli Stati Uniti d'America.

Da allora eventi e dichiarazioni politiche sullo schiavismo misero in luce differenze, tensioni e divisioni tra gli Stati Uniti meridionali schiavisti e gli Stati Uniti d'America nord-orientali e i nuovi Stati dell'ovest, sostenitori della libertà individuale. Gli eventi degli anni 1850 culminarono con l'elezione di Abraham Lincoln, contrario alla schiavitù, a presidente degli Stati Uniti il 6 novembre 1860; ciò fece precipitare la situazione con la prima serie di dichiarazioni di secessione. Furono sette Stati sudisti, con le economie basate in prevalenza sulla coltivazione ed esportazione del cotone (con una forte domanda europea e i prezzi in aumento) a separarsi: Alabama, Florida, Georgia, Louisiana, Mississippi, Carolina del Sud e Texas. Dopo che le truppe dell'esercito confederato sudista attaccarono e catturarono Fort Sumter, una guarnigione dell'esercito unionista a Charleston, in Carolina del Sud, il presidente Lincoln chiese all'esercito di marciare verso Sud per reprimere la ribellione in atto. Ciò spinse i rimanenti quattro Stati del "Sud superiore" (Virginia, Carolina del Nord, Tennessee ed Arkansas) a ritirarsi dall'Unione; assieme, questi undici Stati formarono gli Stati Confederati d'America. Era l'inizio di una guerra civile che si preannunciava lunga e sanguinosa, a causa della consistenza territoriale e militare degli Stati secessionisti.


© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search