Curdi

Curdi
کورد
Kurd
Gruppo di curdi in abiti tradizionali, 1873
 
Sottogruppizaza, feyliani, yazidi
Luogo d'origineBandiera del Kurdistan Kurdistan
Popolazione30–40 milioni[1]
(The World Factbook, stima 2015)
36,4–45,6 milioni[2]
(Istituto Curdo di Parigi, stima 2017)
Linguacurdo, zazaki
Minoranza: turco (in Turchia), persiano (in Iran), arabo (in Siria e Iraq)
ReligioneIn maggioranza Islam
(Sunnismo sciafeita, Alevismo, Sciismo)
con minoranze di Yazidismo e Yarsanesimo
Gruppi correlatialtri iranici
Distribuzione
Bandiera della Turchia Turchia14,3–20 milioni[1][2]
Bandiera dell'Iran Iran8,2–12 milioni[1][2]
Bandiera dell'Iraq Iraq5,6–8,5 milioni[1][2]
Bandiera della Siria Siria2–3,6 milioni[1][2][3]
Bandiera della Germania Germania1,2-1,5 milioni[4][5]
Bandiera della Francia Francia150.000[6]
Bandiera della Svezia Svezia83.600[7]
Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi70.000[8]
Bandiera della Russia Russia63.818[9]
Bandiera del Belgio Belgio50.000[10]
Bandiera del Regno Unito Regno Unito49.841[11][12][13]
Bandiera del Kazakistan Kazakistan46.348[14]
Bandiera dell'Armenia Armenia37.470[15]
Bandiera della Svizzera Svizzera35.000[16]
Bandiera della Danimarca Danimarca30.000[17]
Bandiera della Giordania Giordania30.000[18]
Bandiera dell'Austria Austria23.000[19]
Bandiera della Grecia Grecia22.000[20]
Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti20.591[21]
Bandiera della Georgia Georgia13.861[22]
Bandiera del Kirghizistan Kirghizistan13.200[23]
Bandiera del Canada Canada16.315[24]
Bandiera della Finlandia Finlandia14.054[25]
Bandiera dell'Australia Australia10.551[26]
Bandiera dell'Azerbaigian Azerbaigian6.100[27]

I curdi (in curdo کورد‎, Kurd) sono un gruppo etnico iranico originario del Medio Oriente.[28][29] Le regioni a maggioranza curda sono anche note come Kurdistan, e comprendono gran parte della Turchia sud-orientale, l'Iran nord-occidentale, l'Iraq settentrionale e la Siria settentrionale.[30] Significative comunità curde sono concentrate anche in Anatolia, nel Khorasan e in Caucaso. A partire dal XX secolo un vasto numero di curdi si è stabilito nelle principali città della Turchia occidentale (in particolare a Istanbul), nonché in Europa occidentale, principalmente in Germania. I curdi sono principalmente di lingua curda e zazaki, queste appartenenti al ramo delle lingue iraniche occidentali della famiglia indoeuropea. I curdi sono per la grande maggioranza musulmani sunniti sciafeiti, mentre vi sono cospicue minoranze sciite duodecimane, alevite, Ahl-e Haqq e yazidi.

In seguito alla prima guerra mondiale e alla sconfitta dell'Impero ottomano, gli Alleati avevano previsto uno stato curdo nel trattato di Sèvres del 1920. Tuttavia questa promessa fu annullata tre anni dopo, quando il trattato di Losanna del 1923 fissò i confini della moderna Turchia e non previde tale disposizione, lasciando ai curdi lo status di minoranza nei rispettivi paesi.[31] Questo fatto ha portato a numerose rivendicazioni nazionaliste sfociate in varie ribellioni e attività di guerriglia e in seguito anche a sistematici genocidi (in particolare in Iraq).

  1. ^ a b c d e World Factbook, Online, Langley, Virginia, US Central Intelligence Agency, 2015, ISSN 1553-8133 (WC · ACNP). URL consultato il 2 agosto 2015 (archiviato dall'url originale il 10 maggio 2013). A rough estimate in this edition gives populations of 14.3 million in Turkey, 8.2 million in Iran, about 5.6 to 7.4 million in Iraq, and less than 2 million in Syria, which adds up to approximately 28–30 million Kurds in Kurdistan or in adjacent regions. The CIA estimates are ay august 2015 – Turkey: Kurdish 18%, of 81.6 million; Iran: Kurd 10%, of 81.82 million; Iraq: Kurdish 15–20%, of 37.01 million, Syria: Kurds, Armenians, and other 9.7%, of 17.01 million.
  2. ^ a b c d e The Kurdish Population by the Istituto Curdo di Parigi, 2017 estimate. The Kurdish population is estimated at 15–20 million in Turkey, 10–12 million in Iran, 8–8.5 million in Iraq, 3–3.6 million in Syria, 1.2–1.5 million in the European diaspora, and 400k–500k in the former USSR - for a total of 36.4 million to 45. 6 million globally.
  3. ^ gulf2000.columbia.edu, https://gulf2000.columbia.edu/images/maps/Syria_Ethnic_Shift_2010-2018_lg.png.
  4. ^ "Wir Kurden ärgern uns über die Bundesregierung" - Politik - Süddeutsche.de, su sueddeutsche.de, Süddeutsche.de. URL consultato il 18 maggio 2019.
  5. ^ Geschenk an Erdogan? Kurdisches Kulturfestival verboten, su heise.de. URL consultato il 18 maggio 2019.
  6. ^ 3 Kurdish women political activists shot dead in Paris, CNN, 11 gennaio 2013. URL consultato il 9 giugno 2014.
  7. ^ Sweden, in Ethnologue, 2015. URL consultato il 14 gennaio 2015.
  8. ^ Highway to Hell: Dutch biker gang prepare to take on Islamic State by Jerry Lawton, Daily Star, October 2014
  9. ^ Всероссийская перепись населения 2010 г. Национальный состав населения Российской Федерации, in Demoscope.ru. URL consultato il 4 luglio 2012 (archiviato dall'url originale il 21 maggio 2012).
  10. ^ The Kurdish Diaspora, su Institut Kurde de Paris. URL consultato il 9 giugno 2014.
  11. ^ QS211EW - Ethnic group (detailed), in nomis, Office for National Statistics. URL consultato il 3 agosto 2013.
  12. ^ Ethnic Group - Full Detail_QS201NI (PDF), su upload.wikimedia.org. URL consultato il 4 settembre 2013.
  13. ^ Scotland's Census 2011 - National Records of Scotland - Ethnic group (detailed) (PDF), in Scotland Census, Scotland Census. URL consultato il 29 settembre 2013 (archiviato dall'url originale il 21 maggio 2014).
  14. ^ Численность населения Республики Казахстан по отдельным этносам на начало 2019 года, su stat.gov.kz. URL consultato il 24 agosto 2018 (archiviato dall'url originale il 17 marzo 2022).
  15. ^ (HY) Information from the 2011 Armenian National Census (PDF), in Statistics of Armenia. URL consultato il 27 maggio 2014.
  16. ^ Switzerland, in Ethnologue. URL consultato il 14 gennaio 2015.
  17. ^ (DA) Fakta: Kurdere i Danmark, in Jyllandsposten, 8 maggio 2006. URL consultato il 24 dicembre 2013.
  18. ^ Mahmoud A. Al-Khatib e Mohammed N. Al-Ali, Language and Cultural Shift Among the Kurds of Jordan (PDF), su linguistics.fi, p. 12. URL consultato il 10 novembre 2012.
  19. ^ Austria, in Ethnologue. URL consultato il 14 gennaio 2015.
  20. ^ Greece, in Ethnologue. URL consultato il 14 gennaio 2015.
  21. ^ 2011-2015 American Community Survey Selected Population Tables, in Government of the United States of America, Government of the United States of America. URL consultato il 29 marzo 2019.
  22. ^ PDF, Population/Census (PDF), su geostat.ge. URL consultato il 21 settembre 2019 (archiviato dall'url originale il 5 febbraio 2017).
  23. ^ Number of resident population by selected nationality (PDF), in UNStats.UN.org, United Nations. URL consultato il 9 luglio 2012 (archiviato dall'url originale il 10 luglio 2012).
  24. ^ Ethnic Origin (279), Single and Multiple Ethnic Origin Responses (3), Generation Status (4), Age (12) and Sex (3) for the Population in Private Households of Canada, Provinces and Territories, Census Metropolitan Areas and Census Agglomerations, 2016 Census, su www12.statcan.gc.ca. URL consultato il 3 febbraio 2018.
  25. ^ Language according to age and sex by region 1990 - 2018, in Statistics Finland, Statistics Finland. URL consultato il 27 aprile 2019 (archiviato dall'url originale il 29 marzo 2019).
  26. ^ Australia - Ancestry, su profile.id.com.au, 2016. URL consultato il 27 aprile 2019.
  27. ^ Statistical Yearbook of Azerbaijan 2014, 2015, p. 80.
  28. ^ Shoup, p. 158.
  29. ^ Izady.
  30. ^ Kurdish Awakening: Nation Building in a Fragmented Homeland, (2014), by Ofra Bengio, University of Texas Press
  31. ^ Who are the Kurds? by BBC News, October 31, 2017

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search