Curtis LeMay

«Se proprio devi andare, vorresti LeMay nel bombardiere di testa. Ma non vorresti mai che fosse LeMay a decidere se devi andare oppure no»

Curtis Emerson LeMay
Curtis LeMay in una foto scattata negli anni '50
Soprannome"Old Iron Pants"
"The Demon"
"Bombs Away" LeMay

the "Big Cigar"

NascitaColumbus, 15 novembre 1906
MorteMarch Air Reserve Base, 1º ottobre 1990
Cause della morteInfarto miocardico acuto
Luogo di sepolturaUnited States Air Force Academy Cemetery
Dati militari
Paese servitoBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Forza armata United States Army Air Corps
United States Army Air Forces
United States Air Force
UnitàOhio National Guard
Anni di servizio1929 - 1965
GradoGenerale
GuerreSeconda guerra mondiale
Guerra fredda
CampagneBombardamenti sulla Germania
Operazione Matterhorn
Bombardamenti di Tokyo
Operazione Chrome Dome
Comandante diCapo di stato maggiore dell'Aeronautica degli Stati Uniti
Strategic Air Command
Twentieth Air Force
305th Bomb Group
4th Bomb Wing
3th Air Division
XX Bomber Command
XXI Bomber Command
DecorazioniArmy Distinguished Service Medal (3)
voci di militari presenti su Wikipedia

Curtis Emerson LeMay (Columbus, 15 novembre 1906March Air Reserve Base, 1º ottobre 1990) è stato un generale statunitense. Ufficiale prima della United States Army Air Force e poi della nuova United States Air Force, nella seconda guerra mondiale guidò con grande valore le formazioni di bombardieri pesanti quadrimotori sulla Germania nazista e il Giappone, contribuendo anche all'introduzione delle tattiche del combat box: alla fine della guerra autorizzò, su ordine superiore, il bombardamento atomico di Hiroshima.

Durante la Guerra fredda divenne il comandante in capo del SAC e poi capo di stato maggiore dell'USAF. Fu il massimo assertore dell'importanza, da lui ritenuta decisiva, del potere aereo rappresentato dai grandi bombardieri strategici, che egli aveva impiegato con grande successo nella seconda guerra mondiale, e delle armi nucleari da impiegare senza esitazioni in caso di crisi globale, secondo la strategia della rappresaglia massiccia.

Personaggio straordinariamente energico e combattivo ma ritenuto anche pericoloso ed eccessivamente bellicoso, divenne un simbolo del confronto militare diretto della Guerra fredda, dando spunto anche ai personaggi dei generali "guerrafondai" Buck Turgidson e Jack D. Ripper del famoso film Il dottor Stranamore.

  1. ^ E. Schlosser, Comando e controllo, pp. 290-291.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search