Cutty Sark

Cutty Sark
Il Cutty Sark esposto a Greenwich
Descrizione generale
Tipoclipper
ProprietàJohn "Jock" Willis (1869–1895)
Joaquim Antunes Ferreira & Co. (1895-1922)
Companhia Nacional de Navegação (1922)
Wilfred Dowman (1922-1938)
Thames Nautical Training College Inc. (1938-1953)
Cutty Sark Preservation Society (dal 1953)
Registro navaleNational Historic Ships UK, n° 438 [1]
Porto di registrazione Londra (1869–1895)
Lisbona (1869–1910)
Lisbona (1910-1922)
Falmouth (1922-1938)
Londra (dal 1938)
IdentificazioneNumero ufficiale del Regno Unito: 63557
CostruttoriScott & Linton
CantiereDumbarton, Scozia
Varo22 novembre 1869
Nomi precedentiCutty Sark (1869–1895)
Ferreira (1895-1922)
Maria do Amparo (1922-1923)
Caratteristiche generali
Stazza lorda963 tsl
Lunghezza64,6 m
Larghezza10,94 m
Altezza47 m
Pescaggio6,38 m
Propulsione34 vele
Armamento velicoNave attrezzata a nave (tre alberi a vele quadre)
Equipaggio28 uomini
voci di navi e imbarcazioni a vela presenti su Wikipedia

Il Cutty Sark è un clipper britannico con stazza di 963 tonnellate, varato il 22 novembre 1869 nei Cantieri Navali di Scott & Linton a Dumbarton, in Scozia. Navigò sulla rotta delle Indie per il commercio del e della lana.

Deve il suo nome ("Cutty Sark" significa "camiciola, sottoveste" in lingua scots) alla polena che ne adorna la prua e che raffigura la strega semi-svestita Nannie[2], personaggio del componimento Tam o' Shanter[3] del poeta scozzese Robert Burns.

La polena del Cutty Sark, raffigurante la strega semi-vestita Nannie
Sul Cutty Sark, i numeri romani scritti in ordine decrescente, dal 22 (XXII) al (XIII) 13 indicano il pescaggio della nave.
  1. ^ (EN) CUTTY SARK, su nationalhistoricships.org.uk. URL consultato il 13 ottobre 2023.
  2. ^ Cutty Sark - History > Burns Story, su cuttysark.org.uk. URL consultato il 23 maggio 2007 (archiviato dall'url originale il 24 maggio 2007).
  3. ^ Robert Burns Country: Tam O' Shanter: A Tale

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search