Daci

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Daci (disambigua).
Due delle otto statue di guerrieri daci presenti sull'attico dell'arco di Costantino a Roma. Originariamente erano parte di un insieme di circa settanta statue analoghe che decoravano il foro di Traiano.
La Dacia di Burebista (60-44 a.C.)

I Daci furono una popolazione indoeuropea storicamente stanziata nell'area a nord del basso corso del Danubio che da loro ha preso il nome (Dacia, corrispondente grossomodo alle odierne Romania e Moldavia).

Le diverse tribù che formavano il popolo furono riunite in un regno centralizzato e organizzato soltanto con re Burebista, nel I secolo a.C. Lo Stato dei Daci, con capitale Sarmizegetusa Regia, si scontrò più volte con i Romani, che riuscirono a sottometterli completamente con la vittoria dell'imperatore Traiano su re Decebalo (106). Entrati a far parte dell'Impero romano, i Daci furono prima assorbiti da Roma, mescolandosi con i suoi coloni, successivamente con le nuove genti che invasero i suoi territori a partire dalla metà del III secolo, come Sarmati, Germani, Magiari e Slavi.


© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search