David Bowie

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi David Bowie (disambigua).
David Bowie
David Bowie nel 2002 a Chicago
NazionalitàBandiera del Regno Unito Regno Unito
GenereGlam rock[1][2][3]
Art rock[1][2]
Periodo di attività musicale1962 – 2016
StrumentoVoce, chitarra, sassofono, pianoforte, basso, armonica a bocca, viola, violoncello, organo, tastiere, stilofono, koto
GruppiThe Spiders from Mars (1969 - 1973) (supporto)

Tin Machine (1988-1992)

Album pubblicati98
Studio27
Live17
Colonne sonore4
Raccolte50
Logo ufficiale
Logo ufficiale
Sito ufficiale

David Bowie (IPA: /ˈdeɪ.vɪd ˈboʊ.i/)[4], pseudonimo di David Robert Jones (Londra, 8 gennaio 1947New York, 10 gennaio 2016[5]), è stato un cantautore, polistrumentista e attore britannico.

La passione per la musica portò Bowie a imparare a suonare il sassofono quando era ancora giovanissimo.[6] Dopo aver partecipato alla formazione di vari gruppi, raggiunse il successo da solista nei primi anni settanta, attraversando cinque decenni di musica rock e conquistandosi la fama di aver perfezionato il genere glam rock.[7] Significative e proficue sono state le collaborazioni con Tony Visconti e Brian Eno,[8] reduci dal glam rock dei primi anni settanta, con i quali instaurò una solida e profonda amicizia che durò molti anni.[9][10]

Pur non essendo le sue attività principali, Bowie si dedicò anche alla pittura e al cinema, lavorando come attore con registi come Martin Scorsese, David Lynch e Christopher Nolan. Tra i vari film in cui recitò, vi sono L'uomo che cadde sulla Terra, Furyo, Miriam si sveglia a mezzanotte, Absolute Beginners, Labyrinth, Basquiat, The Prestige e Il mio West.

Con circa 140 milioni di album venduti in vita, David Bowie figura tra gli artisti con il maggior numero di vendite[11] e nel 2007 fu indicato dalla rivista Forbes come il quarto cantante più ricco al mondo.[12] Considerato uno dei cantautori più influenti del Novecento,[13][14][15] nel 2008 fu inserito al 23º posto nella lista dei cento migliori cantanti secondo Rolling Stone, che ha individuato tra i suoi migliori brani Life on Mars?, Space Oddity, Fame e "Heroes".[16] Inoltre cinque dei suoi album sono inseriti nella lista dei 500 migliori album secondo Rolling Stone.[17] Nel 2019 Bowie è stato nominato «il più grande intrattenitore del ventesimo secolo» tramite un sondaggio condotto da BBC Two.[18]

  1. ^ a b (EN) David Bowie, su AllMusic, All Media Network.
  2. ^ a b (EN) Jason Hanley, We Rock! (Music Lab): A Fun Family Guide for Exploring Rock Music History, Quarry Books, 2015, pp. 116.
  3. ^ Claudio Fabretti, David Bowie Il dandy che cadde sulla Terra, su ondarock.it, OndaRock. URL consultato il 24 giugno 2021.
  4. ^ (EN) How to say: Bowie, su bbc.co.uk. URL consultato il 3 gennaio 2017.
  5. ^ Morto David Bowie, venerdì scorso aveva compiuto 69 anni, su rainews.it. URL consultato il 3 gennaio 2017 (archiviato dall'url originale il 29 dicembre 2016).
  6. ^ Buckley (2005), p. 18.
  7. ^ Storia del rock - Glam-rock: All the young dudes - Di Mauro Vecchio, su ondarock.it. URL consultato il 3 gennaio 2017.
  8. ^ (EN) David Bowie: Friends and stars pay tribute, su bbc.com. URL consultato il 3 gennaio 2017.
  9. ^ Wilson (2015), p. 198.
  10. ^ Buckley (2005), p. 481.
  11. ^ (EN) Jody Thompson, Sixty things about David Bowie, su news.bbc.co.uk, BBC News, 8 gennaio 2007.
  12. ^ I 10 cantanti più ricchi del mondo, su rnbjunk.com. URL consultato il 3 gennaio 2017.
  13. ^ NME’s 100 Most Influential Artists, su davidbowie.com. URL consultato il 17 febbraio 2017 (archiviato dall'url originale l'11 dicembre 2015).
  14. ^ David Bowie - Il dandy che cadde sulla Terra - Di Claudio Fabretti, su ondarock.it. URL consultato il 3 gennaio 2017.
  15. ^ it.euronews.com, https://it.euronews.com/2016/01/11/come-david-bowie-ha-influenzato-la-musica.
  16. ^ (EN) 100 Greatest Singers of All Time, su rollingstone.com. URL consultato il 3 gennaio 2017 (archiviato dall'url originale il 24 ottobre 2012).
  17. ^ (EN) The 500 Greatest Albums of All Time, su Rolling Stone, 22 settembre 2020. URL consultato il 15 dicembre 2020 (archiviato il 10 dicembre 2020).
  18. ^ (EN) Rania Aniftos, David Bowie Voted Greatest Entertainer of 20th Century In British Poll, su billboard.com, 18 gennaio 2019.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search