Delta del Reno, della Mosa e della Schelda

Partizione delle acque del Reno e della Mosa attraverso i vari rami del loro delta

Per delta del Reno, della Mosa e della Schelda si intende il sistema idraulico di diramazioni fluviali, situato principalmente nei Paesi Bassi, con alcune diramazioni in Belgio, attraverso cui i fiumi Reno, Mosa e Schelda sfociano nel Mare del Nord.

A causa dei cambiamenti naturali ma, soprattutto, degli interventi dell'uomo, oggi la Schelda sfocia in un estuario connesso col resto del delta attraverso canali artificiali. Perciò, anche se la Schelda fa parte del bacino geografico del delta, a causa di tutte queste modifiche intervenute nel corso del tempo, in alcuni contesti non è considerata parte del delta stesso tanto che talvolta lo si definisce come delta del Reno e della Mosa.

Dato che il Reno è il principale contributore talvolta il delta viene indicato più semplicemente come delta del Reno. Questa dizione sarebbe comunque da evitare in quanto il Reno stesso forma un altro delta quale immissario del lago di Costanza.

Il risultato è una moltitudine di isole, separate da un intricato reticolo di canali. Anche i nomi assunti dalle stesse vie d'acqua sono talvolta un'ulteriore complicazione; infatti il corso principale del Reno, prima di immettersi nel Mare del Nord, dall'ingresso nel delta cambia nome ben sei volte (canale Bijlandsch; Canale di Pannerden; Nederrijn; Lek; Nieuwe Maas; Scheur; Nieuwe Waterweg), mantenendo il nome Reno (Rijn) solo per corsi d'acqua secondari.[1]

L'importanza economica del delta del Reno, della Mosa e dello Schelda è estremamente rilevante dato che i tre fiumi sono vie d'acqua navigabili. Il delta è la connessione tra il mare del Nord con numerose vie d'acqua di Francia, Belgio, Paesi Bassi, Germania e Svizzera. I principali porti del delta sono Rotterdam e Flessinga nei Paesi Bassi e Anversa in Belgio. I porti olandese di Amsterdam e belga di Gand sono collegati direttamente al delta rispettivamente attraverso il canale Amsterdam-Reno ed il canale Gand-Terneuzen.

  1. ^ (EN) Thomas P. Knepper, The Rhine, Springer Science & Business Media, 2006, p. 23, ISBN 9783540293934.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search