Delta fluviale

Il delta del Nilo visto dal satellite (falsi colori). Erodoto fu il primo geografo a chiamare quest'area triangolare delta, termine che acquistò popolarità; nel XIX secolo Charles Lyell applicò questo termine per indicare i terreni, costituiti da depositi alluvionali, creati dai fiumi alle loro foci, svincolando quindi il termine geografico dalla forma triangolare

Un delta fluviale, o semplicemente delta, è un accumulo di sedimenti, o corpo sedimentario, che si forma in un'area di foce dove un corso d'acqua convoglia sedimenti terrigeni in un bacino con una massa d'acqua relativamente stazionaria. In base al tipo di bacino (mare o lago), si può avere quindi un delta marino o un delta lacustre. Si contrappone alla foce ad estuario.


© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search