Democratici di Sinistra

Democratici di Sinistra
Presidente
Segretario
Coordinatorevedi sotto
StatoBandiera dell'Italia Italia
SedeVia Palermo, 12 - Roma
AbbreviazioneDS
Fondazione14 febbraio 1998
Derivato da
Dissoluzione14 ottobre 2007
Confluito in
IdeologiaSocialdemocrazia[1]
Socialismo democratico[2]
Europeismo[3]
Correnti interne:
Liberalismo sociale[4]
CollocazioneCentro-sinistra
CoalizioneL'Ulivo (1998-2004)
L'Unione (2004-2007)
Partito europeoPartito del Socialismo Europeo
Gruppo parl. europeoGruppo del Partito del Socialismo Europeo
Affiliazione internazionaleInternazionale Socialista
Seggi massimi Camera
137 / 630
(2001)
Seggi massimi Senato
64 / 315
(2001)
Seggi massimi Europarlamento
15 / 87
(1999)
Testatal'Unità
Organizzazione giovanileSinistra giovanile
Iscritti615 414 (2007)
Colori    

Rosso

Sito webwww.dsonline.it/
Bandiera del partito

Democratici di Sinistra (DS) è stato un partito politico italiano fondato nel 1998 e dissolto nel 2007. Apparteneva all'area del centro-sinistra ed era ideologicamente legato ai valori della socialdemocrazia.

I DS provenivano in massima parte dalla tradizione politico-culturale del Partito Comunista Italiano che, attraverso la successiva esperienza politica del Partito Democratico della Sinistra (1991-1998), abbracciarono l'ideologia socialdemocratica e riformista. A guidare la fase costituente del partito fu Massimo D'Alema; i segretari furono dal 1998 al 2001 Walter Veltroni, e dal 2001 allo scioglimento avvenuto nel 2007 Piero Fassino. D'Alema ha ricoperto la carica di presidente fino al IV congresso del partito (2007), quando ha rinunciato alla carica.

Il partito è stato soggetto fondatore dell'Ulivo e dell'Unione, all'interno del centro-sinistra in Italia. Nell'ambito del progetto ulivista, il partito aveva stretto un rapporto di collaborazione con i centristi della Margherita. Il 14 ottobre 2007, dopo le decisioni del IV congresso, è confluito nel Partito Democratico.

A livello internazionale i DS aderivano all'Internazionale Socialista ed a livello europeo erano membri del Partito del Socialismo Europeo.

  1. ^ Claudio Bellotti, Crisi e divisione nei democratici di sinistra, in FalceMartello, n. 135, 27 novembre 1999. URL consultato il 4 marzo 2014 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  2. ^ Giorgio Napolitano, Attualità e vitalità del socialismo democratico (PDF), in Le nuove ragioni del socialismo, n. 2, febbraio 2006.
  3. ^ DS: Manifestazione "L'Italia che crede nell'Europa" (con Fassino, Eco) | RadioRadicale.it
  4. ^ Approfondimento: Per i liberal DS, il futuro della sinistra è nei temi radicali (ma senza citare la fonte) | RadioRadicale.it Archiviato il 7 marzo 2014 in Internet Archive.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search