Dialetto amoy

Dialetto di Amoy
廈門話 / 厦门话 Ē-mn̂g-ōe
Parlato inCina e Taiwan (dove è noto come hokkien taiwanese), Giappone (a causa della vasta comunità taiwanese nell'area metropolitana Tokyo-Yokohama), Singapore, Malaysia, Indonesia e Filippine, così come altre aree di insediamento del popoli hoklo.
RegioniFujian meridionale
Locutori
Totaleoltre 10 milioni (nessun dato recente)
Tassonomia
FilogenesiSino-tibetana
 Cinese
  Min
   Min costiero
    Min nan
     Hokkien
      Amoy
Codici di classificazione
Linguist Listnan-amo (EN)
Glottologxiam1236 (EN)
Linguasphere79-AAA-jeb

Distribuzione dei dialetti min nan. L'amoy è in verde scuro.

L'amoy (cinese tradizionale: 廈門話; Pe̍h-ōe-jī: Ē-mn̂g-ōe), noto anche come dialetto (di) Amoy, amoynese, Hokkien di Amoy, Amoy Hokkien, Xiamenhua, xiamenese e dialetto di Xiamen, è un dialetto[1] della famiglia dei dialetti hokkien della lingua min nan, originario della provincia meridionale del Fujian (nella Cina sudorientale), nell'area incentrata intorno alla città di Xiamen. È estremamente simile al taiwanese: di fatto, la relazione tra i due idiomi è simile a quella tra l'inglese britannico e l'inglese americano. L'amoy è ampiamente considerato il dialetto di prestigio all'interno dell'hokkien e del min nan in generale (compreso il taiwanese). Per tale ragione, l'amoy è spesso chiamato semplicemente hokkien o min nan.

L'amoy e il taiwanese parlati sono entrambi miscugli delle parlate di Zhangzhou e Quanzhou. Come tali, essi sono molto strettamenti allineati dal punto di vista fonologico. Tuttavia, ci sono sottili differenze tra i due, in conseguenza della separazione fisica e di altri fattori storici. Le differenze lessicali sono lievemente più pronunciate. Generalmente parlando i dialetti hokkien di Amoy, Quanzhou, Zhangzhou, Taiwan e dell'Asia sudorientale sono mutuamente intelligibili.

  1. ^ Riconoscendo l'arbitrarietà delle definizioni, nella nomenclatura delle voci viene usato il termine "lingua" in accordo alle norme ISO 639-1, 639-2 o 639-3. Negli altri casi, viene usato il termine "dialetto".

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search