Dialetto tergestino

Tergestino
Parlato inBandiera dell'Italia Italia
Parlato in  Friuli-Venezia Giulia (Provincia di Trieste)
PeriodoEstinto nel 1889
Locutori
Classificaestinta
Altre informazioni
TipoSVO flessiva - sillabica
Tassonomia
FilogenesiIndoeuropee
 Italiche
  Romanze
   Retoromanze
    Tergestino
Codici di classificazione
ISO 639-2fur
Estratto in lingua
Parabola del figliol prodigo
Un òmis l'hau bù dò fiòi. El fi plùi zòuem um di el ghàu dit a sòu pare: missiòr pare uòi che me dèi la mèja part de l'eredità che me uèm: e sòu pare hàu sparti la roba in dòi, e 'l ghàu dà la sòua part che ghe tocheua. Chel fi plui zouem, dopò poch dì l'hau ingrumàda la sòua roba, e 'l xe zù uia intùm pajès lontàm, lontàm, e inlò l'hau magna dut el sòu colis femenis chiatiuis.

Il tergestino era il dialetto[1] romanzo parlato a Trieste fino all'Ottocento, estintosi in favore dell'attuale dialetto triestino di tipo veneto. Il tergestino era un idioma di tipo retoromanzo con una forte correlazione col friulano, specie con le varietà friulane occidentali, e ancor più con il vicino dialetto muglisano[2]. Il tergestino, ridotto a lingua di una chiusa aristocrazia, si è estinto prima del muglisano, che non ha avuto questa rigida specializzazione di classe[3].

  1. ^ Riconoscendo l'arbitrarietà delle definizioni, nella nomenclatura delle voci viene usato il termine "lingua" in accordo alle norme ISO 639-1, 639-2 o 639-3. Negli altri casi, viene usato il termine "dialetto".
  2. ^ Sabine Heinemann e Luca Melchior, Manuale di linguistica friulana, Walter de Gruyter GmbH & Co KG, 16 giugno 2015, ISBN 978-3-11-031077-1. URL consultato il 28 gennaio 2016.
  3. ^ (DE) Günter Holtus, Die einzelnen romanischen Sprachen und Sprachgebiete von der Renaissance bis zur Gegenwart: Rumänisch, Dalmatisch / Istroromanisch, Friaulisch, Ladinisch, Bündnerromanisch, Walter de Gruyter, 1º gennaio 1989, ISBN 978-3-11-096611-4. URL consultato il 28 gennaio 2016.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search