Didgeridoo

Disambiguazione – Se stai cercando l'omonimo EP di Aphex Twin, vedi Digeridoo (EP).
Didgeridoo
Collezione di digeridù.
A-B-C: strumenti tradizionali
D-E: strumenti non tradizionali
Informazioni generali
InvenzioneV secolo
Classificazione423.121.11
Aerofoni a bocchino
FamigliaTrombe naturali
Uso
Musica dell'Australia e Nuova Zelanda

Il didgeridoo[1] ([ˌdɪdʒəriˈduː]; anche didjeridu, tra le altre varianti) è uno strumento a fiato suonato facendo vibrare le labbra per produrre un bordone utilizzando la respirazione circolare.

Lo strumento è originario delle popolazioni aborigene dell'Australia settentrionale. Nelle lingue Yolŋu degli indigeni del nord-est della Terra di Arnhem il nome dello strumento è yiḏaki,[2] o più recentemente da alcuni, mandapul. Nella lingua Gunwinggu è conosciuto come mako.[3]

Lo strumento è solitamente cilindrico o conico e può avere una misura che va da un metro ai tre metri di lunghezza. La maggior parte dei didgeridoo è lunga circa 1,2 m. Generalmente, più lungo è lo strumento, più basso è il tono o la tonalità. Gli strumenti svasati suonano un tono più alto rispetto agli strumenti non svasati della stessa lunghezza.

  1. ^ Didgeridoo, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 26 novembre 2022.
  2. ^ (EN) yiḏaki, traditional didgeridoo from the land of Northeast Arnhem, su hollowlogdidgeridoos.com. URL consultato il 26 novembre 2022.
  3. ^ (EN) Mako, su Bininj Kunwok Online Dictionary. URL consultato il 26 novembre 2022.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search