Diecismo

Diecismo è un termine raro e precipuamente tecnico usato in ambito storiografico per indicare l'operazione, imposta da una realtà egemone, di "smembramento" di una città sottoposta o conquistata, che sortiva dunque gli effetti contrari alla pratica del sinecismo. Si trattava di un estremo provvedimento punitivo che decretava la fine politica della vita di una comunità e la perdita dei diritti civili di quest'ultima, tuttavia poteva anche essere un modo per creare una moltitudine di differenti città-Stato o di centri satellite resi indipendenti da un capoluogo. In sostanza, il diecismo fu una realtà principalmente greca che costituiva una statuizione politico-amministrativa straordinaria al fine di terminare l'esistenza unica e autonoma di una polis, anche se misure simili furono adottate pure in altri luoghi e momenti storici.


© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search