Disforia di genere

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Incongruenza di genere
Specialitàpsichiatria e psicologia
Classificazione e risorse esterne (EN)
ICD-10F64.8, F64.9, F64.0 e F64.2
MeSHD000068116
MedlinePlus001527

L'incongruenza di genere o disforia di genere è il malessere depressivo percepito da un individuo che non si riconosce, in senso di identità interiore, o, più specificatamente, di genere, nel proprio sesso fenotipico di nascita, cioè non si sente descritto da esso se non fenotipicamente ed esteriormente, provandone disagio e un'alterazione umorale depressiva. Si distingue, in questo, dalla varianza di genere.

L’incongruenza di genere è spesso definita come disforia di genere, ma precedentemente era conosciuta anche come DIG (abbreviazione di disturbo dell'identità di genere, nomenclatura in disuso). Il precedente termine "disturbo" è stato infatti rinominato "disforia" nel DSM-5[1], a causa della stigmatizzazione che il termine disturbo comportava. Il termine disforia di genere venne introdotto nel 1971 da Donald Laub e Norman Fisk[2].

Lo stesso manuale afferma che "l’ambito del sesso e del genere è fortemente controverso" (p.613 del DSM-5-TR, 2023).[3]

L'ICD-11, pubblicato il 18 giugno 2018, ha depatologizzato la disforia di genere spostandola dal capitolo dei disturbi mentali ad un nuovo capitolo, appositamente creato, sulla salute sessuale in cui è classificata come appunto incongruenza di genere.[4] Viene mantenuto nell'ICD per i significativi trattamenti medici che la condizione richiede.[5]

Le persone con incongruenza di genere si identificano comunemente come transgender.[6] La non conformità di genere non è la stessa cosa della disforia di genere[7] e non sempre porta a disforia o angoscia.[8] Secondo l'American Psychiatric Association, l'elemento critico della disforia di genere è "angoscia clinicamente significativa".[9]

Le cause dell’incongruenza di genere sono sconosciute, ma l'identità di genere riflette fattori genetici e biologici e, in parte, fattori [10] ambientali e culturali.[11] Il trattamento per la disforia di genere può includere il sostegno all'espressione e al ruolo di genere dell'individuo, o il suo desiderio di terapia ormonale o intervento chirurgico.[12][13] Il trattamento può anche includere consulenza o psicoterapia.[13]

Alcuni ricercatori e persone transgender supportano la declassificazione della condizione perché affermano che la diagnosi patologizza la varianza di genere e rafforza il modello binario di genere.[14]

L'incongruenza di genere è indipendente dall'orientamento sessuale[15] e non va confuso con esso[16]: infatti le donne e gli uomini transessuali possono avere qualsiasi orientamento sessuale e sentimentale, ad esempio possono essere eterosessuali, omosessuali, bisessuali o asessuali. L'identificazione nel sesso opposto ed il relativo disagio provocato da questa condizione possono essere avvertiti già in fase preadolescenziale. Alcuni studi hanno trovato un rapporto fra orientamento sessuale e persone con transessualismo primario o secondario.[17]

  1. ^ Copia archiviata (PDF), su dsm5.org. URL consultato il 28 aprile 2016 (archiviato il 13 ottobre 2013).
  2. ^ Davide Dèttore, I Disturbi dell'Identità di Genere, su ecomind.it, Ecomind (archiviato dall'url originale il 29 dicembre 2008).
  3. ^ Educazione. «Mio figlio e la disforia di genere, ma a quale esperto mi rivolgo?», su www.avvenire.it, 29 febbraio 2024. URL consultato il 1º marzo 2024.
  4. ^ (EN) ICD-11 - Gender incongruence, su icd.who.int. URL consultato il 24 maggio 2019 (archiviato il 1º agosto 2018).
  5. ^ (EN) International Classification of Diseases, su who.int. URL consultato il 24 maggio 2019 (archiviato il 20 giugno 2019).
  6. ^ https://books.google.com/books?id=0JfvDQAAQBAJ&pg=PA352
  7. ^ https://www.psychiatry.org/patients-families/gender-dysphoria/what-is-gender-dysphoria
  8. ^ https://www.wpath.org/publications/soc
  9. ^ https://www.psychiatry.org/File%20Library/Psychiatrists/Practice/DSM/APA_DSM-5-Gender-Dysphoria.pdf
  10. ^ https://www.tandfonline.com/doi/abs/10.1080/15532739.2013.750222
  11. ^ https://academic.oup.com/jcem/article/99/12/4379/2833862
  12. ^ https://books.google.com/books?id=eOlzCgAAQBAJ&pg=PA464
  13. ^ a b https://web.archive.org/web/20140802135807/http://www.wpath.org/uploaded_files/140/files/IJT%20SOC%2C%20V7.pdf
  14. ^ https://www.britannica.com/science/gender-dysphoria
  15. ^ Glossario, su ftminfoline.tripod.com, Coordinamento Nazionale FTM. URL consultato il 18 giugno 2007 (archiviato dall'url originale il 27 febbraio 2003).
  16. ^ Mirella Izzo, Omosessualità transessuale: un sommerso che emerge, su crisalide-azionetrans.it, Crisalide Azione Trans, 22 dicembre 2001 (archiviato dall'url originale il 17 marzo 2002).
  17. ^ Mirella Izzo, Transessualismo "primario", "secondario", parafilie, autoginefilia: Alcune riflessioni, su arcitrans.it, ArciTrans, 9 aprile 2001 (archiviato dall'url originale il 26 aprile 2001).

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search