Disturbo d'ansia generalizzato

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Disturbo d'ansia generalizzato
Specialitàpsichiatria e psicologia
Classificazione e risorse esterne (EN)
MedlinePlus000917

Il disturbo d'ansia generalizzato, abbreviato anche DAG o GAD (dall'inglese Generalized anxiety disorder), è un disturbo d'ansia caratterizzato dai sintomi psichici (preoccupazione eccessiva e spesso irrazionale) e fisici (somatizzazioni) dell'ansia che non sono dovuti ad una causa specifica ma sono diretti verso molteplici aspetti della vita in genere (ovvero è aspecifica e continuativa).[1]

Questioni della vita quotidiana come come la salute, le finanze, la famiglia, i problemi relazionali o le difficoltà lavorative diventano fonte di una preoccupazione eccessiva e costante che compromette notevolmente la qualità di vita del soggetto colpito dal disturbo. Nel commentare le sue difficoltà, il paziente è di solito assai preciso e appropriato nel riconoscere la discrepanza tra dimensione reale delle difficoltà da affrontare e quota d'ansia che queste evocano e sente di temere per qualcosa ma senza essere capace di esprimere specificatamente di che paura si tratti.

I sintomi caratteristici sono quelli degli stati d'allarme, contraddistinti da una condizione psichica di generale attesa apprensiva e segni fisici di attivazione vegetativa (hyperarousal): preoccupazione eccessiva, irrequietezza, disturbi del sonno, stanchezza, irritabilità, sudorazione e tremore, disturbi digestivi ma anche sensazione di distacco come derealizzazione e depersonalizzazione.[2]

È un problema che interessa prevalentemente le donne (1,5:1) e complessivamente il 3-5% della popolazione. Il disturbo può venir sottovalutato dai pazienti e diviene generalmente cronico[3]: di solito si presenta in età infantile, tanto che il paziente riferisce di essere ansioso "da sempre"[4].

  1. ^ Janet M. Torpy, Alison E. Burke e Robert M. Golub, Generalized Anxiety Disorder, in JAMA, vol. 305, n. 5, 2 febbraio 2011, pp. 522, DOI:10.1001/jama.305.5.522. URL consultato il 28 maggio 2024.
  2. ^ (EN) Generalized Anxiety Disorder: When Worry Gets Out of Control - National Institute of Mental Health (NIMH), su www.nimh.nih.gov. URL consultato il 28 maggio 2024.
  3. ^ Kimberly A. Yonkers, Ingrid R. Dyck e Meredith Warshaw, Factors predicting the clinical course of generalised anxiety disorder, in British Journal of Psychiatry, vol. 176, n. 6, 2000-06, pp. 544–549, DOI:10.1192/bjp.176.6.544. URL consultato il 2 settembre 2023.
  4. ^ Generalized anxiety and generalized anxiety disorder: description and reconceptualization, in American Journal of Psychiatry, vol. 143, n. 1, 1986-01, pp. 40–44, DOI:10.1176/ajp.143.1.40. URL consultato il 2 settembre 2023.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search