Dust Bowl

Disambiguazione – Se stai cercando l'album di Joe Bonamassa, vedi Dust Bowl (album).
Una tempesta di sabbia si avvicina a Stratford (Texas) nel 1935.

Con il termine Dust Bowl (in inglese: conca di polvere, chiamata anche alternativamente uragani di sabbia[1]) si indica una serie di tempeste di sabbia che colpirono gli Stati Uniti centrali e il Canada tra il 1931 e il 1939[2], causate da decenni di tecniche agricole inappropriate e dalla mancanza di rotazione delle colture. Il terreno fertile delle Grandi Pianure era infatti esposto ad arature profonde che finivano per distruggere l'erba che ne assicurava l'idratazione.

Durante la siccità, il suolo si seccò diventando polvere, e venne soffiato via verso est, principalmente in grandi nuvole nere.[3] Talvolta queste nuvole di polvere oscuravano il cielo fino a Chicago, e gran parte della terra rimossa si perse completamente nell'Oceano Atlantico. Questo disastro ecologico causò un esodo da Texas, Kansas, Oklahoma e dalle grandi pianure circostanti, con oltre mezzo milione di americani che restarono senza casa.[4] Molti migrarono ad ovest in cerca di lavoro.

Il termine può anche indicare l'area geografica colpita dal fenomeno, corrispondente alla regione compresa tra Texas, Kansas, Oklahoma, Colorado e Nuovo Messico.

  1. ^ Gli uragani di sabbia, in La Stampa, 31 maggio 1935, p. 1.
  2. ^ (EN) NASA explains Dust Bowl drought, su nasa.gov, Sito della NASA. URL consultato il 03-07-2009.
  3. ^ (EN) Warm oceans triggered US Dust Bowl | Earth | EarthSky, su earthsky.org, 6 maggio 2015. URL consultato il 21 luglio 2023.
  4. ^ First Measured Century: Interview: James Gregory, su www.pbs.org. URL consultato il 28 luglio 2023.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search