L'economia[1] (o sistema economico) è il sistema e l'organizzazione dei mercati, risorse, della produttività e del complesso di scambi, produzioni e commerci di oggetti e servizi, come gli innumerevoli servizi dei sistemi di finanziamenti, investimenti e di fondazione di attività economiche in ogni settore, di ogni dimensione e ad ogni scopo.[2][3][4][5]
I soggetti che creano tali sistemi di organizzazione possono essere persone, organizzazioni o istituzioni. Normalmente si considerano i soggetti (detti anche "agenti" o "attori" o "operatori" economici) come attivi nell'ambito di un dato territorio; peraltro si tiene conto anche delle interazioni con altri soggetti attivi fuori dal territorio.
(francese) «La science économique est la science de l'administration des ressources rares. Elle étudie les formes que prend le comportement humain dans l'aménagement de ces ressources; elle analyse et explique les modalités selon lesquelles un individu ou une société affecte des moyens limités à la satisfaction de besoins nombreux et illimités.»
(italiano) «L'economia è la scienza della gestione delle risorse scarse. Essa prende in esame le forme assunte dal comportamento umano nella gestione di tali risorse; analizza e spiega le modalità secondo le quali un individuo o una società destinano mezzi limitati alla soddisfazione di esigenze molteplici ed illimitate.»
^Per l'economista inglese Alfred Marshall: «L'economia è uno studio del genere umano negli affari ordinari della vita» (in Principi di Economia, 1890).
^I due significati differenti insiti nel concetto corrente di economia: “Formale”, connotato a concetti di ‘’scarsità’’ e ‘’massimizzazione’’, ad esempio ‘’fare economia’’ di qualcosa ovvero risparmiare su una risorsa scarsa; altro esempio <<ottenere il massimo dai propri mezzi>>. “Sostanziale”, si riferisce al processo di interazione con la natura e le persone dal quale dipende la sussistenza dell’uomo, come ad esempio l’economia domestica o di uno Stato. vedi Carl Menger, ‘’Principi di economia politica’’, edizione postuma 1923, 1976, Utet, Torino. in Karl Polanyi, La sussistenza dell’uomo. Il ruolo dell’economia nelle società antiche, cap. 2 I due significati di economico, 1983, Einaudi, Torino, ISBN 88 06 055 82 8
^Emily A. Schultz e Robert H. Lavenda, Antropologia culturale, 2021, IV edizione, pag. 235, Zanichelli, ISBN 978 88 08 62032 3