Efedrina

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Efedrina
Nome IUPAC
(1R,2S)-2-(metilammino)-1-fenil-1-propanolo
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareC10H15NO
Massa molecolare (u)165.23 g/mol
Numero CAS299-42-3
Numero EINECS206-080-5
Codice ATCR01AA03
PubChem9294
DrugBankDBDB01364
SMILES
CC(C(C1=CC=CC=C1)O)NC
Proprietà chimico-fisiche
Costante di dissociazione acida (pKa) a 283 K10,0
Dati farmacocinetici
Emivita3 - 6 ore
Indicazioni di sicurezza
Efedrina
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareC10H15NO
Numero CAS299-42-3
Numero EINECS206-080-5
PubChem9294
DrugBankDBDB01364
SMILES
CC(C(C1=CC=CC=C1)O)NC
Indicazioni di sicurezza
Simboli di rischio chimico
irritante
attenzione
Frasi H302
Consigli P---[1]

L'efedrina (formula bruta: C10H15NO) è un alcaloide presente nelle piante del genere Ephedra. Come la feniletilamina, l'efedrina ha una struttura chimica simile alle anfetamine.

Le piante del genere Ephedra sono usate nella medicina tradizionale dei popoli indigeni[indigeni? Di dove?] per scopi medicinali; l'Ephedra potrebbe essere la pianta del soma della religione indo-iraniana[2]. I suoi principi attivi sono gli alcaloidi efedrina e pseudoefedrina.

L'efedrina è un simpaticomimetico ad azione mista. La sua stereochimica ne caratterizza l'uso. Ha due centri stereogenici sulla catena bicarboniosa che creano quattro possibili stereoisomeri tutti più o meno attivi. L'efedrina racemica (±) è una miscela degli enantiomeri eritro (1R,2S e 1S,2R), mentre la coppia di enantiomeri treo (1R,2R e 1S,2S) è nota come pseudoefedrina racemica (ψ-efedrina). La (-)-efedrina è l'isomero presente in natura e ha configurazione assoluta 1R,2S con un'attività mista su entrambi i recettori α e β ed una modesta attività indiretta. Il suo enantiomero (+) 1S,2R possiede principalmente attività indiretta.[3]

  1. ^ scheda dell'efedrina su IFA-GESTIS Archiviato il 16 ottobre 2019 in Internet Archive.
  2. ^ Mahdihassan S. Identifying Soma as Ephedra. The Pakistan Journal of Forestry 1963; 13(4): 370-371.
  3. ^ Williams David A., Lemke Thomas L., FOYE'S PRINCIPI DI CHIMICA FARMACEUTICA pag 300, Padova, Piccin nuova libraria s.p.a., 2005, ISBN 88-299-1726-5.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search