Elezioni europee del 2019

Elezioni europee 2019
AreaBandiera dell'Unione europea Unione europea
Data23-26 maggio
LegislaturaIX legislatura
Affluenza50,97% (Aumento 8,36%)
Eletti751 Europarlamentari
Seggi per gruppo politico
PPE
182 / 751
S&D
154 / 751
RE
108 / 751
Verdi/ALE
74 / 751
ID
73 / 751
ECR
62 / 751
GUE/NGL
41 / 751
NI
57 / 751
Gruppi europei maggioritari
per numero di seggi nei singoli stati
Commissione
von der Leyen

Le elezioni europee del 2019 si sono tenute nei 28 Stati membri dell'Unione europea tra il 23 e il 26 maggio, come deciso unanimemente dal Consiglio dell'Unione europea,[1] con la libertà per ogni Stato membro di organizzarle in uno o più giorni tra questi secondo le consuetudini elettorali nazionali. Nel febbraio 2018 il Parlamento europeo aveva votato per far diminuire il numero degli eurodeputati da 751 a 705, nel caso in cui il Regno Unito avesse lasciato l'Unione europea il 29 marzo 2019.[2]

Avendo la UE ed il Regno Unito concordato uno slittamento al 31 ottobre 2019 della data per l'uscita prevista dall'Articolo 50, il Regno Unito ha partecipato alle elezioni insieme agli altri Stati membri, pertanto il numero dei seggi allocati è stato lo stesso del 2014. Le variazioni nella composizione delle delegazioni nazionali hanno avuto effetto a seguito dell'effettiva uscita del Regno Unito.

Tutti i Paesi hanno iniziato lo spoglio dei voti alle 23:00 del 26 maggio, in modo da rendere lo scrutinio una procedura simultanea in tutta l'Unione. Le elezioni europee del 2019 hanno rappresentato la nona tornata elettorale per il Parlamento europeo, in quanto il primo voto popolare risale al 1979.

  1. ^ Elezioni europee 2019, si voterà dal 23 al 26 maggio, su eunews.it, Eunews, 12 gennaio 2018. URL consultato il 9 marzo 2018.
  2. ^ Riduzione del numero dei deputati dopo la Brexit europarl.europa.eu

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search