Emmanuel Macron

Emmanuel Macron
Emmanuel Macron nel 2023

25º Presidente della Repubblica francese
In carica
Inizio mandato14 maggio 2017
Capo del governoÉdouard Philippe
Jean Castex
Élisabeth Borne
Gabriel Attal
PredecessoreFrançois Hollande

Presidente di Renaissance
In carica
Inizio mandato6 settembre 2022
PredecessoreSe stesso[1]

Presidente del Consiglio dell'Unione europea
Durata mandato1º gennaio 2022 –
30 giugno 2022
PredecessoreJanez Janša
SuccessorePetr Fiala

Presidente di En Marche
Durata mandato6 aprile 2016 –
6 settembre 2022
Predecessorecarica creata
SuccessoreSe stesso[2]

Ministro dell'economia, dell'industria e del digitale
Durata mandato26 agosto 2014 –
30 agosto 2016
PresidenteFrançois Hollande
Capo del governoManuel Valls
PredecessoreArnaud Montebourg
SuccessoreMichel Sapin

Dati generali
Partito politicoEM/LREM/RE (dal 2016)
In precedenza:
PS (2006-2009)
Ind. (2009-2016)
Titolo di studioLaurea in filosofia
Master in amministrazione pubblica
UniversitàUniversità di Parigi-Nanterre
IEP Parigi
ENA
ProfessioneBanchiere, politico
FirmaFirma di Emmanuel Macron
Emmanuel Macron d'Andorra
S.E. Coprincipe del
Principato di Andorra
Stemma
Stemma
In caricadal 14 maggio 2017
PredecessoreFrançois Hollande d'Andorra
TrattamentoSua Eccellenza
Altri titoliPresidente della Repubblica francese
NascitaAmiens, 21 dicembre 1977
ConsorteBrigitte Trogneux Macron
ReligioneAgnosticismo[3]
Firma

Emmanuel Jean-Michel Frédéric Macron (AFI: /ɛmanɥɛl makʁɔ̃/; Amiens, 21 dicembre 1977) è un politico, banchiere e funzionario francese, presidente della Repubblica francese (e, in quanto tale, coprincipe di Andorra e protocanonico d’onore della basilica di San Giovanni in Laterano) a partire dal 14 maggio 2017. Ha inoltre ricoperto la carica di ministro dell'economia, dell'industria e del digitale dal 2014 al 2016, nel secondo governo Valls.

Dopo essere stato membro del Partito Socialista dal 2006 al 2009, Macron ha partecipato alle elezioni sotto la bandiera di un movimento politico centrista da lui fondato nell'aprile 2016, La République En Marche.

Ha vinto le elezioni del 7 maggio dell'anno successivo con il 66,1% dei voti nel secondo turno. A 39 anni, Macron divenne il più giovane presidente della Francia nella storia e nominò Édouard Philippe come Primo ministro. Nelle elezioni legislative del giugno 2017 il partito di Macron, ribattezzato "La République en Marche" (LaREM), insieme al suo alleato del Movimento Democratico (MoDem), ottenne la maggioranza nell'Assemblea nazionale francese.

Macron ha nuovamente vinto le elezioni nel 2022 con il 58,5% dei voti al ballottaggio con Marine Le Pen.

Nelle elezioni legislative del giugno 2022, il partito di Macron ha perso la maggioranza assoluta ottenuta cinque anni prima, mantenendo però la maggioranza relativa dell'Assemblea Nazionale. Il Governo, guidato dalla Prima ministra Élisabeth Borne dal 2022 al 2024 e dal Primo ministro Gabriel Attal dal 2024, sono quindi diventati esecutivi di minoranza.

  1. ^ Come presidente di En Marche!
  2. ^ Come presidente di Renaissance
  3. ^ Mikael Corre, Emmanuel Macron a-t-il la foi ?, in La Croix, 25 giugno 2018.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search