Enoteismo

L'enoteismo (dal greco antico εἷς/heîs[1] "uno" e θεός/theós "dio"), termine coniato da Friedrich Schelling,[2] indica un tipo di religiosità che prevede la preminenza di un dio su tutti gli altri, tale da accentrare su di esso tutto il culto; è pertanto una forma di culto intermedia tra politeismo e monoteismo, in cui è venerata in particolar modo una singola divinità, senza tuttavia negare l'esistenza di altre divinità, di cui però di solito è sottolineata l'estraneità e/o l'inferiorità.

  1. ^ radice ἐν(o)- en(o)-
  2. ^ Friedrich Wilhelm Joseph Schelling, Philosophie der Mythologie und der Offenbarung, 1842.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search