Episodi di Digimon Adventure

Voce principale: Digimon Adventure.

La storia riguarda un gruppo di studenti di scuola elementare, conosciuti come i "Digiprescelti", che vengono trasportati in una dimensione parallela, Digiworld e finiscono per ritrovarsi coinvolti in un'impresa per salvare il mondo digitale dalle forze del male con l'aiuto di alcuni Digimon, che si dichiarano loro partner.

La serie è andata in onda in Giappone sul canale Fuji TV tra il 7 marzo 1999 ed il 26 marzo 2000.[1][2] Fu diretta da Hiroyuki Kakudō e prodotta da Keisuke Okuda, con la partecipazione di Takanori Arisawa per le musiche e di Katsuyoshi Nakatsuru per il design dei personaggi.[3]

Digimon Adventure fu trasmesso con doppiaggio inglese negli Stati Uniti su Fox Kids ed in Canada su YTV.[4][5]

La serie debuttò il 14 agosto 1999 negli Stati Uniti.[6] Quando fu pubblicata, nei primi tempi in Nord America, fu vista come un tentativo di copiare i celebri Pokémon della Nintendo. Il magazine Entertainment Weekly definì i Digimon come "il peggiore accoppiamento possibile tra Pokémon e Internet" nel 2000.[7] Nonostante le critiche, la serie si piazzò prima, nel maggio 2000, nei sondaggi sugli ascolti della Nielsen, superando "Pokémon: Adventures on the Orange Islands" nelle fasce di ascoltatori 2–11 e 6–11. I rivenditori e le compagnie, come ad esempio la società dolciaria Jel Sert e la catena di negozi di giocattoli Toys "R" Us, decisero di investire sulla popolarità della serie ed iniziarono a promuovere propri prodotti ad essa dedicati.[6] Il motore di ricerca Lycos aveva la parola "Digimon" al quinto posto della classifica delle tendenze del 2000 e la parola si piazzò trentacinquesima nella classifica delle parole con maggior numero di ricerche effettuate.[8] Nel complesso, le licenze del materiale doppiato in inglese della serie erano gestite dalla Saban Entertainment,[6], che era da poco stata acquistata dalla Walt Disney Company.

Nella versione originale giapponese, la canzone di Kōji Wada "Butter-Fly" è la sigla di apertura, mentre quelle di Ai Maeda (presente nei crediti come AiM) "I Wish"[Note 1] e "Keep On" costituiscono i temi di chiusura.[9][10]

In Italia, invece, il tema d'apertura è costituito dalla canzone "Digimon" (testo di B. Tibaldi; musica di S. Lucato/A. Summa), eseguita dai Manga Boys e utilizzata anche come tema di chiusura nel corso della prima messa in onda. Della stessa canzone esiste anche una versione remixata chiamata "Digimon (funky version)", interpretata da Manuela Renda e Cristina Valenti e utilizzata come sigla di chiusura a partire dalle repliche.

  1. ^ (JA) デジモンアドベンチャー各話あらすじ [Trama degli episodi di Digimon Adventure], su toei-anim.co.jp, Toei Animation. URL consultato il 15 settembre 2009.
  2. ^ (JA) デジモンアドベンチャー - フジテレビ [Digimon Adventure - Fuji TV], su fujitv.co.jp, Fuji Television. URL consultato il 15 settembre 2009.
  3. ^ (JA) メインスタッフリスト [Staff principale], su toei-anim.co.jp, Toei Animation. URL consultato il 15 settembre 2009.
  4. ^ Cambiamenti degli Anime in TV, Anime News Network, 27 febbraio 2000. URL consultato il 15 settembre 2009.
  5. ^ Notizie sugli Anime nelle TV canadesi, Anime News Network, 12 agosto 2000. URL consultato il 15 settembre 2009.
  6. ^ a b c I titolari di "Digimon" firmano; come gli ascolti, il successo delle vendite aumenta, PR Newswire, 13 giugno 2000. URL consultato il 10 novembre 2009 (archiviato dall'url originale il 15 luglio 2005).
  7. ^ Princess Mononoke tra i migliori 10 del 2000 per Entertainment Magazine, Anime News Network, 18 dicembre 2000. URL consultato il 15 settembre 2009.
  8. ^ Tendenza #1: Dragon Ball Z, Anime News Network, 21 dicembre 2000. URL consultato il 15 settembre 2009.
  9. ^ (JA) デジモンアドベンチャー [Digimon Adventure], su toei-anim.co.jp, Toei Animation. URL consultato il 15 settembre 2009 (archiviato dall'url originale il 19 novembre 2011).
  10. ^ Keep on (Singolo), su amazon.com, Amazon.com. URL consultato il 15 settembre 2009.


Errore nelle note: Sono presenti dei marcatori <ref> per un gruppo chiamato "Note" ma non è stato trovato alcun marcatore <references group="Note"/> corrispondente


© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search