Erich Raeder

Erich Johann Albert Raeder
NascitaWandsbek, 24 aprile 1876
MorteKiel, 6 novembre 1960 (84 anni)
Luogo di sepolturaNordfriedhof
Dati militari
Paese servitoBandiera della Germania Impero tedesco
Bandiera della Germania Repubblica di Weimar
Bandiera della Germania Germania nazista
Forza armata Kaiserliche Marine
Reichsmarine
Kriegsmarine
Anni di servizio1894 - 1943
GradoGroßadmiral
GuerrePrima guerra mondiale
Seconda guerra mondiale
BattaglieBattaglia di Dogger Bank
Battaglia dello Jutland
Operazione Weserübung
Battaglia dell'Atlantico
Comandante diComandante in capo della Kriegsmarine
Capo del Comando navale della Reichsmarine
SMS Cöln
PubblicazioniMein Leben
"fonti nel corpo del testo"
voci di militari presenti su Wikipedia

Erich Johann Albert Raeder (Wandsbek, 24 aprile 1876Kiel, 6 novembre 1960) è stato un ammiraglio tedesco.

Tra i principali ufficiali della Kaiserliche Marine, fu nominato Oberbefehlshaber der Marine da Paul von Hindenburg nel 1928 e sotto il cancellierato di Adolf Hitler guidò la riforma della marina militare tedesca che portò alla nascita della Kriegsmarine nel 1935, di cui rimase a capo fino al 1943. Durante la seconda guerra mondiale propose e organizzò la spedizione per la conquista della Norvegia, mostrandosi tuttavia più cauto in merito ad uno sbarco sulle coste inglesi, dissuadendo lo stesso Führer dall'intento.[1] Condannato come criminale di guerra all'ergastolo durante il processo di Norimberga[2], fu graziato nel 1955 per motivi di salute e morì cinque anni dopo; oggi riposa nel Cimitero Nord di Kiel.

  1. ^ Raeder, Erich, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 17 marzo 2021.
  2. ^ (EN) Judgement: Raeder, su avalon.law.yale.edu, Università Yale - Yale Law School. URL consultato il 17 marzo 2021.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search